Tartaro, carie, cura e igiene dei denti del cane
› Forum › Gestione del cane › Quotidianità › Tartaro, carie, cura e igiene dei denti del cane
Taggato: ultrasuoni
- Questo topic ha 332 risposte, 67 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 mesi, 4 settimane fa da
AryArt.
-
AutorePost
-
Luglio 16, 2020 alle 5:00 pm #278170
ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaSecondo la mia limitata esperienza la masticazione di “roba dura” non pulisce… piuttosto impegna, magari diverte, probabilmente fa scaricare stress. Per impegnare i molari ci vuole una roba lunga e sottile (i bastoncini di pelle i miei li rosicchiano sempre con i molari e premolari). Mi vengono in mente nervi di bue, potresti provare… La mia bassotta li adorava.
Se vuoi pulire però va fatto manualmente o forse con prodotti specifici che io non uso.
Il mio vegliardo di cui parlavo sopra ha risolto trovando una crocca che riuscisse a digerire bene e cicli di restomyl.Luglio 20, 2020 alle 4:35 pm #278252sio
Moderatore@sioAllora, per esperienza mia, sui molari in fondo e intorno ai canini superiori, sono dei puntacci, lì un po’ di “giallo” gli si accumula, non riesco a evitarlo, comunque un po’ i masticativi aiutano e vi dirà una cosa, mi pare faccia più effetto le orecchie col pelo di coniglio, che alla fine le finiscono subito, che snach tipo i tendini, io suppongo perchè quel pelo gli va tra i denti e fa tipo spazzolino, ma è una impressione mia eh. Io gli do uno snack a sera a tutti, e avevo la busta da 5 kg di orecchie di coniglio che hanno mangiato praticamente tutta la quarantena e ho notato beneficio. Adesso stanno andando di pelle di nuca di vitello.
Luglio 21, 2020 alle 12:34 pm #278277mccaw
Moderatore@mccawLe orecchie di coniglio non le conoscevo; molto interessante la cosa.
Luglio 28, 2020 alle 7:36 am #278361Maria96
Utente- Genere: Femmina
@maria96Buonasera, scusatemi per il disturbo ma vorrei qualche parere sull’intervento di detartrasi. Il mio cagnolino ha soli 5 anni ma ha la bocca piena di tartaro nonostante mangi solo crocchette e biscotti per i denti. È un pinscher, una razza piccola e quindi predisposta a problemi di tartaro. Non so cosa è meglio fare perché ho paura dell’anestesia totale e so che dovrebbe rifarla ogni anno in quanto il tartaro tenderà poi a formarsi ancora più velocemente. Vale la pena quindi fare la detartrasi? Scusatemi per la lunghezza e grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi.
Luglio 28, 2020 alle 7:43 am #278364ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaCiao, la detartrasi va fatta se la situazione è tale da compromettere la salute del cane (tutti gli anni però mi sembra eccessivo). Non è detto che il tartaro si riformi così in fretta, agendo con una dieta più digeribile ed aiutando il cane a pulire i denti dovresti poter tenere la situazione abbastanza sotto controllo.
Luglio 28, 2020 alle 8:19 am #278366Maria96
Utente- Genere: Femmina
@maria96Ciao, grazie per la risposta. Il mio veterinario mi ha detto che in genere il tartaro si riforma ancora più velocemente dopo l’intervento e che quindi diventa necessario farlo addirittura ogni anno. Per questo sono un po’ preoccupata per l’intervento perché anche a me sembra eccessivo sottoporre il cane ad un’anestesia all’anno… c’è qualcuno che ha dovuto sottoporre il proprio cane alla detartrasi e vuole per favore raccontarmi la sua esperienza? Mi aiuterebbe a capire cosa fare… grazie ancora.
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Luglio 28, 2020 alle 8:41 am #278367ioequei3
Moderatore@ioequei2Ciao Maria, purtroppo no posso aiutarti, nessuno dei mie cani è stato sottoposto a detartrasi fino ad oggi. Caspita però a 5 anni è davvero giovane, non è possibile provare a contenerlo magari lavandogli i denti o dandogli 1 volta al mese bastoncini di orovet? ovviamente non voglio assolutamente andare contro il parer del veterinario, che immagino abbia già visitato il canino, era solo per chiedere se erano state vagliate tutte le opportunità vista l’età del’animale
Luglio 28, 2020 alle 9:13 am #278368Maria96
Utente- Genere: Femmina
@maria96Anche a me sembra troppo giovane per sottoporsi già a questo intervento e mi spaventa molto l’idea dell’anestesia… grazie per il consiglio, proverò con gli Oravet, spero la situazione possa migliorare!
Luglio 28, 2020 alle 9:55 am #278370Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminha la bocca piena di tartaro nonostante mangi solo crocchette e biscotti per i denti
cosa mangia esattamente?
a mio parere la soluzione migliore, a medio-lungo termine, è quella di cercare di modificare il PH salivare, rendendolo più acido.
ciò in quanto un PH basico favorisce il deposito del calcio…
al tempo stesso non dobbiamo esagerare perché un PH troppo acido danneggia lo smalto e favorisce la carie.Luglio 28, 2020 alle 12:45 pm #278373ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaIo ho fatto fare detartrasi unitamente alle sterilizzazioni quando è stato possibile/necessario. Mi è capitato una sola volta di dover fare solo quello, però c’era necessità di estrazione di vari denti ed il cane aveva dolore e difficoltà a mangiare.
Ma è così tanto conciato?Luglio 29, 2020 alle 6:09 pm #278397Maria96
Utente- Genere: Femmina
@maria96Mangia solo crocchette e una volta a settimana una scatoletta… grazie per la tua risposta, potrebbe essere una buona idea perché credo anche io sia dovuto alla saliva…
Luglio 29, 2020 alle 6:13 pm #278398Maria96
Utente- Genere: Femmina
@maria96Il cane mangia tutto tranquillamente quindi non credo abbia dolore… la situazione è questa, nonostante l’alimentazione con crocchette, l’utilizzo di vari biscotti per i denti e nonostante abbia solo 5 anni…
Attachments:
Per vedere questo allegato, devi prima effettuare l'accesso.
Luglio 29, 2020 alle 9:11 pm #278401Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminHo visto anche di peggio (la mia vecchiotta per esempio) senza bisogno di intervenire.
Ma non ho capito quali crocchette mangia?Luglio 29, 2020 alle 9:33 pm #278402Maria96
Utente- Genere: Femmina
@maria96Anche per questo volevo confrontarmi con voi, per capire se effettivamente è necessario e urgente fare questo intervento a soli 5 anni (come mi è stato consigliato dal veterinario) o se invece la situazione sembra non richiederlo per ora…
Per molti anni ha mangiato le crocchette superpremium della Monge ma da pochi mesi sono passata alle crocchette Natural TrainerLuglio 29, 2020 alle 10:04 pm #278403ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaA me non sembra una situazione allarmante!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.