lo stress nel cane e disturbi alimentari
› Forum › Cinologia › Cinognostica Cinotecnia Cinofilia › lo stress nel cane e disturbi alimentari
Questo argomento contiene 61 risposte, ha 16 partecipanti, ed è stato aggiornato da boxerina77 2 anni, 8 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
Maggio 8, 2012 alle 9:30 pm #9493
lucaUtente@lucaCiao a tutti.
riaprò un nuovo topic in una diversa sezione (sperando sia quella giusta) per parlare ancora una volta della pupù del mio cane.
come sapete Mya, una femmina di corso di quasi un anno, ha spesso avuto problemi con feci molli e poco formate.
In passato il problema è stato attribuito a intolleranze alimentari, ma, forse, il problema non era quello ( o solo quello)
infatti adesso posso affermare con un grado di certezza molto alto che Mya al momento non ha problemi con le crocchette che mangia (club prolife sensitive fish e poteto).in pratica Mya tutte le volte che esce (3 al giorno) fa delle feci perfettamente formate, ma se il tempo della passeggiata si allunga ecco che rifà i suoi bisogni questa volta come se avesse la diarrea. Se invece dopo che ha fatto i suoi bisogni torna a casa non ci sono problemi di alcun tipo.
il fatto e che adesso sono nel dubbio se farle fare delle passeggiate di 5 minuti max o se farle fare un giro come si deve ma facendole venire la diarrea con tutte le conseguenze negative del caso.
preciso che durante le passeggiate non rappresenta particolari segni di stress se non una sgrullata del capo nell’androne del palazzo sia quando esce che quando entra, mentre durante il tragitto ha sempre la coda o parallela al terreno o alta, mai in mezzo alle zampe. al massimo tende a voltarsi e fermarsi se sente un rumore o qualcuno passare ma senza altri segni particolari che dovrebbero indurmi a pensare che è nervosa o altro.
in pratica e come se non volesse uscire da casa e lo dimostra anche dal fatto che quando vede il guinzaglio resta dov’è, anzi gira la testa dall’altra parte e devo sempre attaccarle il guinzaglio per convincerla ad alzarsi.
quando era piccola la situazione era ben peggiore ed era difficile allontanarsi da casa e su consiglio di Alessio comprai il guinzaglio da addestramento e una pettorina per non doverla letteralmente tirarla per il collo. adesso questo problema non c’è più, e passeggia al passo ma il problema delle feci resta.
ho provato di tutto, dal passeggiare senza mai allontanarmi da casa, a usare il cibo durante tutto il tragitto quantomeno per distrarla ma non è servito a nulla.
Maggio 9, 2012 alle 10:56 am #9503
dogbiteUtente@dogbiteCiao Luca,
Adesso non riesco perché la cosa è un po lunga appena mi libero nel pomeriggio ti spiego cosa potrebbe essere.
Comunque sono delle contrazioni addominali portate da forti stati emozionali.Maggio 9, 2012 alle 11:00 am #9504
espadaUtente@espadaintanto complimenti perchè sei un osservatore molto accurato!
a beneficio di quanti si sono persi le puntate precedenti, potresti per favore riportare anche:
1) l’età attuale di MYA
2) quanti pasti fa (ed a che ora)
3) a che ora fa le passeggiate
lo stress (fisico, forse, più che mentale) credo sia un fattore possibile, ma da come racconti potrebbe anche trattarsi di:
– troppi pasti? (es. se ne fa 3 secondo me sono troppi)
– passeggiate troppo vicine ai pasti? (es. se esce prima di 2 ore dopo mangiato)intanto sono contento di riscontrare che anche in questo caso il Club Prolife Sensitive ha dato benefici!
ciao, auguriAlessio
PS: ops! intanto Dogbite ha trovato la soluzione
Maggio 9, 2012 alle 12:08 pm #9505
antoninoUtente@antoninoCiao Luca! Anche Gaia fa esattamente la stessa cosa … lei fa feci perfettamente formate in tutte le situazioni della giornata … poi gioca allegra e felicissima due ore al parco e durante il ritorno a casa deposita una piccola quantità di feci molli. Ci sono diventato pazzo, anche perché fino ad un anno era più la quantità di feci molli rispetto alle formate. Ora si è normalizzata nel modo sopra descritto.
Maggio 9, 2012 alle 1:53 pm #9517
lucaUtente@lucaintanto complimenti perchè sei un osservatore molto accurato!
a beneficio di quanti si sono persi le puntate precedenti, potresti per favore riportare anche:
1) l’età attuale di MYA
2) quanti pasti fa (ed a che ora)
3) a che ora fa le passeggiate
lo stress (fisico, forse, più che mentale) credo sia un fattore possibile, ma da come racconti potrebbe anche trattarsi di:
– troppi pasti? (es. se ne fa 3 secondo me sono troppi)
– passeggiate troppo vicine ai pasti? (es. se esce prima di 2 ore dopo mangiato)intanto sono contento di riscontrare che anche in questo caso il Club Prolife Sensitive ha dato benefici!
ciao, auguriAlessio
PS: ops! intanto Dogbite ha trovato la soluzione
Mya ha un anno. esce 3 volte al giorno e sempre prima dei pasti che fa 2 volte al dì (uno la mattina verso le 8.30 dopo la passeggiata e l’altro verso le 20.30 sempre dopo aver passeggiato)
possibili soluzioni?
Maggio 9, 2012 alle 1:56 pm #9518
lucaUtente@lucaCiao Luca! Anche Gaia fa esattamente la stessa cosa … lei fa feci perfettamente formate in tutte le situazioni della giornata … poi gioca allegra e felicissima due ore al parco e durante il ritorno a casa deposita una piccola quantità di feci molli. Ci sono diventato pazzo, anche perché fino ad un anno era più la quantità di feci molli rispetto alle formate. Ora si è normalizzata nel modo sopra descritto.
idem con patate. quando esce per andare al parco feci solidi e formate sotto casa. poi sale in macchina ed al parco, nonostante sia felicissima quando capisce che la porto li e corre giocando con altri cani dopo qualche minuto feci molli.
Maggio 9, 2012 alle 2:20 pm #9520
antoninoUtente@antoninoAppunto!! Lasciala fare!!
Maggio 9, 2012 alle 2:55 pm #9523
superadminAdmin@superadminProva Tecnica
Maggio 9, 2012 alle 5:05 pm #9547
dogbiteUtente@dogbiteCiao Luca,
Come ti ho accennato prima per quanto riguarda la mia esperienza sono contrazioni addominali da stimolo emotivo, e il cibo non centra nulla ,quindi dal punto di vista alimentare secondo me puoi stare tranquillo.
Mi è già capitato di vedere la situazione da te descritta parecchie volte ed è stata sempre risolta.
Può capitare con cani che hanno un deficit esplorativo nella fase sensibile (dalle 3 alle 8-10 settimane)o in cani che hanno paura di “riuscire” e a cui è capitato di non riuscire appunto a risolvere dei problemi, a volte anche in cani a cui è stato chiesto “troppo”.
Nei cani con una buona tempra ,che sopportano abbastanza bene lo stress ,capita di non vedere evidenti segnali ma questo non vuol dire che emozionalmente non provino uno stato d’ansia ,che tranquillamente si può concretizzare in feci poco compatte.
Si lavora in questi casi sulla desensibilizzazione.
Con molta pazienza si allungano i tempi di uscita di veramente poco per volta.Se il limite psicologico è di 5 min , si prolunga al massimo di 2-3 min per volta.L’uscita dev’essere il più lineare possibile , il dare premi o giocare o fare esercizi di vario genere per esperienza nella maggior parte dei casi risulta controproducente, perché chiede al cane di mettersi di nuovo in gioco e fa emergere in lui la paura di non essere all’altezza della situazione e mandandolo di nuovo in ansia.
Spero di esserti utile , non avendo poi un’anamnesi del cane e non potendo osservare di persona le valutazioni dovrai trarle tu.
Io penso che se hai la pazienza di lavorare in questo senso la cosa si risolverà definitivamente in breve tempo.
CiaoMaggio 9, 2012 alle 5:20 pm #9551
espadaUtente@espadaL’uscita dev’essere il più lineare possibile , il dare premi o giocare o fare esercizi di vario genere per esperienza nella maggior parte dei casi risulta controproducente, perché chiede al cane di mettersi di nuovo in gioco e fa emergere in lui la paura di non essere all’altezza della situazione e mandandolo di nuovo in ansia.
PAROLE D’ORO!
quante volte non ce ne rendiamo conto: carichiamo inconsapevolmente il cane di aspettative e lui si stressa!
pensiamo che il successo nel fare una cosa (che noi premiamo) gli dia soltanto gratificazione e migliori il suo stato d’animo/mentale…
e magari (correggimi se sbaglio) lì per lì nell’immediato magari è pure vero, però poi il cane si sente messo alla prova in tutti i casi che ai suoi occhi sembrano situazioni analoghe.
faccio un esempio: quando abbiamo adottato Winny, tra le tantissime cose che faceva in modo “inurbano” c’era il ravanare nei sacchi della spazzatura per strada.
ogni volta che riuscivamo a richiamare la sua attenzione e desisteva, veniva premiata.
magari però, ad ogni successivo sacco della spazzatura che trovavamo, per lei diventava immediatamente uno stress disinteressarsene (resistendo a una pulsione abitudinaria per lei naturale dato che era stata anche randagia)è anche vero che il progresso e l’apprendimento (per l’uomo come per il cane) passano necessariamente attraverso stress positivi e negativi…
credo che sia sempre difficile capire il livello di stress ben tollerabile, quindi prudentemente forse è meglio cercare di tenerlo più basso possibile?
può essere utile la sezione dedicata nel sito:
https://www.canedifamiglia.com/index.php/stress-del-cane
(a proposito: gli articoli degli utenti sono benvenuti!)
Maggio 9, 2012 alle 6:04 pm #9558
dogbiteUtente@dogbiteAnche la fase di socializzazione in questo caso potrebbe aver avuto la sua influenza ,lo dico deducendolo dal fatto che Luca scrive che dopi aver giocato presenta di nuovo lo stesso problema,il che fa supporre che il cane non si senta all’altezza anche quando gioca con i suoi simili ,questo non gli impedisce di giocare ma comunque gli provoca uno stato d’ansia che va poi a manisfestare con le feci.In ogni caso qualsiasi forma di apprensione da parte del conduttore in tutte le fasi della desensibilizzazione ,dal dirgli di uscire al fare la passeggiata al farlo giocare con altri cani porta a non avere risultati soddisfacenti.
Il tutto va assolutamente fatto come fosse la cosa più normale del mondo.Se il soggetto si è trovato in difficoltà e per svariati motivi non ha trovato un’appoggio appropriato ,può essersi considerato non all’altezza e questo provoca stress o ansia che in base alla tempra si manifesta in modi diversi.
Non è mia intenzione colpevolizzare il padrone di Maya in nessun modo ,perché a volte senza esperienza non è facile fare le cose giuste su certi soggetti.(spero che Luca consideri nel giusto modo quello che ho scritto)Maggio 9, 2012 alle 11:09 pm #9577
lucaUtente@lucaGrazie mille per i preziosi consigli.
Avevo immaginato che con il tempo, allungando piano piano le passeggiate, il problema si poteva risolvere.E anche vero che ultimamente ero un po’ in ansia anch’io nelle uscite perché speravo che andasse tutto bene. Anche se all’inizio ero tranquillissimo non avendo idea del problema. Ma forse ho involontariamente fatto qualcosa senza renderneme conto.
Per precisare al parco Mya e libera e non intervengo quasi mai e in generale non ho particolari aspettative.Maggio 10, 2012 alle 12:34 pm #9608
alessiaigorUtente@alessiaigorance ermes, fa feci solide, ma appena si agita per un qualsiasi motivo la fa molle.
Ottobre 14, 2014 alle 11:04 am #81271
valeUtente@valeBuongiorno,
da quando abbiamo portato a casa Ringo (un mese e mezzo fa) abbiamo avuto un problema con le feci: molli (“torta” tipo mucca, chiara e puzzona!)
Premetto che in questo mese ho dato a Ringo Eukanuba adult medium al pollo (comprato in “emergenza”: i negozi a cui ci siamo rivolti non avevano nulla di meglio…), ma ora stiamo gradualmente passando al Monge Speciality Line pollo (da 2 giorni, siamo ad una proporzione 50:50).
Cerco di spiegarvi un po’ l’evoluzione della cosa.
Dopo circa una settimana dal suo arrivo a casa ho fatto fare un’analisi delle feci: giardia negativa (esaminato con un test rapido) e rilevata la presenza di possibili coccidi (secondo il vet un po’ anomali, ma in bassissimo numero), quindi mi ha fatto somministrare una dose di Procox.
Dopo una settimana la situazione non era rientrata del tutto (alternava le “torte” a feci formate ma sempre molto morbide, anche con presenza di muco), quindi l’ho ricontattato e mi ha detto che gli avrebbe dato un addensante e un antibiotico. L’addensante non mi convinceva molto, proprio per l’altalenanza della consistenza, quindi ho deciso di aspettare qualche giorno somministrando Florentero, che ha dato un miglioramento per qualche giorno, finchè non si è tornati alla situazione di partenza…
Il giorno che dovevo chiamare il vet, il bestione ha avuto la bella idea di mangiarsi un sacchetto di plastica contenente del gorgonzola (trovato per strada, in mezzo all’erba… no comment). Ho chiamato il veterinario spaventatissima, lui mi ha rassicurata e mi ha consigliato di dare al cane crocchette bagnate e “cibo che faccia volume per facilitare il transito”, consigliandomi della verdura cotta. Ovviamente se il cane avesse iniziato a vomitare o a non scaricarsi sarei dovuta correre da lui.
Inizio a dargli crocchette miste a spinaci lessi, le feci migliorano immediatamente e dopo 2 giorni espelle anche il sacchetto. Chiamo il vet, che mi dice: “visto che le feci sono migliorate vai avanti con gli spinaci”.
Alla fine gli ho dato spinaci per una settimana, fino a quando ho letto che possono provocare calcoli renali…
Quindi ieri niente spinaci… e oggi siamo tornati alla “torta”.
Nella settimana in cui abbiamo aggiunto gli spinaci, le uniche volte che ha fatto le feci molli sono state quando l’ho portato in area cani e alla lezione di educazione.
Anche le educatrici, che ho frequentato durante tutto questo periodo, avvallavano la teoria “psicologica” per i disturbi intestinali di Ringo, che in effetti è un cane molto nervoso e sempre “sul chi-va-là”.
Insomma, ora non so proprio che pesci pigliare: è nervoso perchè al mal di pancia o ha il mal di pancia perchè è nervoso????
Io il veterinario lo devo sentire comunque (volevo portarlo in settimana a fare una “finta” visita per iniziare a farli conoscere), ma l’idea di andare per tentativi proprio non mi va giù…
Qualche consiglio?Ottobre 14, 2014 alle 11:45 am #81275
AdminAdmin- Genere: Maschio
@adminciao, ti ho spostato in questo topic nel quale era stata ipotizzata, per un altro cane, la causa di stress.
puoi dare un’occhiata anche al topic:
https://www.canedifamiglia.com/index.php/forum/10-problemi-di-salute/14406-feci-molli-del-cane-gastroenterite-o-falso-problemaavete pensato all’ipotesi che abbia una qualche infestazione da protozoi, giardia, coccidi?
https://www.canedifamiglia.com/index.php/forum/10-problemi-di-salute/14970-coccidi-giardia-protozoi-e-vermi-intestinali-del-caneil Florentero o altri fermenti lattici, a mio parere, dovrebbero comunque essere somministrati per un periodo ragionevolmente lungo, almeno 2 settimane:
https://www.canedifamiglia.com/index.php/forum/16-quotidianita/11029-fermenti-lattici-per-il-canespero d’esser stato utile, lascio la parola ai più esperti
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.