Era un nome che avevo già letto ma ignoravo totalmente questa razza e scopro; se non dimentico qualche razza, che è la quinta attualmente con R.S.A.
Le altre sono: Pastore D’Oropa, Pastore della Sila, Cane Fonnese e Cane di Mannara.
Vi riporto l’articolo apparso ne I nostri Cani, mi ha molto colpito leggere circa la presunta resistenza alla Leishmaniosi in questa razza. Potrebbe trattarsi visto che la razza è siciliana e quindi in zona endemica, di un adattamento genetico.
Il soggetto che appare in apertura di articolo lo trovo bellissimo:
ne ho sentito parlare anche io e molto bene, un bel cane con grande cuore, grande resistenza e coraggio … qualcuno in Sicilia si riesce ancora a vedere lavorare con le pecore… esteticamente mi vien da dire che è simile ad un bergamasco, stessa consistenza di pelo ma quello che ho visto io, forse perchè alleevato alla buona da un pastore, si presentava più snello, un po più malandato ma più alto al garrese….gran cane e gran cosa se riuscissero a salvare la razza…..ho letto un detto siciliano che recita:”nun dormire cu puitticale apetto manco cu spinu ravanze u letto” cioè: sebbene lo Spino sia gran guardiano, nella vita è sempre meglio non fidarsi e non lasciare la porta aperta quando si dorme ( il detto fa capire che uno spino è un guardiano perfetto).
Cane di Famiglia utilizza i cookie per fornire l'esperienza di navigazione migliore possibile. Consultando il nostro sito, accetti l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più