Col lagotto ci vogliono le buone maniere. Evita di urlare o tono di voce troppo incazzoso
questo vale con tutti i cani
il tono incazzoso è sempre sbagliato!
nella comunicazione con il cane bisogna utilizzare:
– tono neutro per dare comandi (come in questo caso)
– tono dolce per confermare/lodare (quando fa giusto)
– tono aspro per rimproverare (quando fa sbagliato)
il tono aspro non deve essere tuttavia contaminato in alcun modo da sentimenti, siano essi di ansia, di rabbia, di ira, ecc. altrimenti il cane non capisce correttamente.
altra cosa ancora più importante: se al primo richiamo non esegue, non bisogna dar seguito con altri richiami dai toni di rimprovero proprio perché gli stiamo dando un comando e quindi dobbiamo avere la voce neutra; qualora volessimo usare toni di rimprovero dovremmo anche usare espressioni di rimprovero, per esempio:
– (neutro) vieni!
— il cane non viene —
– (neutro) vieni!
— il cane continua a farsi i fatti suoi —
– (ASPRO) NO!!!
le prime volte ci risulterà difficile, perché la maggior parte di noi è abituato a ripetere il comando inasprendo sempre di più il tono… ma in questo modo si riduce notevolmente l’efficacia del comando, perché al cane non risulterà chiara la sua associazione.
per approfondimenti, anche in questo caso, abbiamo un topic dedicato:
Timbro e tono di voce nella comunicazione con il cane
2 utenti hanno ringraziato l'autore per questo post.