Il Boston Terrier
› Forum › Le diverse razze di cani › Cani da Compagnia › Il Boston Terrier
- Questo topic ha 12 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 7 mesi fa da
ela.
-
AutorePost
-
Marzo 17, 2015 alle 12:02 am #96182
Cozmo
Utente- Località: Lugano
- Genere: Maschio
@cozmoBoston Terrier
Origine: USA, selezionato nel Massachusetts nel XIX secolo usando cani tipo bulldog e terrier (White English Terrier e tipo bull)
Utilizzazione: compagnia
Comportamento e carattere: amichevole, vivace, intelligente, con buon temperamento
Taglia: tre taglie: sotto i 6,8 kg, da 6,8 kg a 9 kg e da 9 kg a 11,35 kg (altezza in genere 38-43 cm)
Mantello: pelo corto, liscio, lucido e fine; colore striato, foca, nero, con macchie bianche
STANDARDMarzo 17, 2015 alle 1:42 pm #96229Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminne ho visti pochi, anche quando sono andato in expo (cosa rara per me) a Verona… peccato perché mi sono fatto l’idea che abbia meno incidenza di problemi di salute e sia più adatto a fare qualche attività, rispetto ad altri della stessa categoria (es. Carlino)
Marzo 17, 2015 alle 1:53 pm #96235haze
Utente@hazeAdoro questa razza!
Io che generalmente apprezzo cani un po più grandi, adoro il Boston!
Ne conosco uno che é una pila elettrica, instacabile!Ne preferisco la morfologia più slanciata rispetto anche al Bouledogue Francese (che comunque mi piace molto).
Marzo 17, 2015 alle 2:03 pm #96237Anonimo
anche a me piace molto il boston terrier ed ero indeciso tra i due quando volevo prendere un cane;
va detto che se sembrano simili in realtà sono profondamente differenti;
il bouledogue è muscolosissimo ed è un bulldog con tutti i pregi e i difetti di questa razza, mentre il boston terrier è molto più slanciato, la muscolatura è nettamente inferiore al bullo ma è un terrier, per cui è molto più energico e resistente, ed offre il vantaggio non indifferente di essere meno delicato di salute.
Detto ciò, io amo i bulldog ed ero alla ricerca di un cane che assomigliasse più ad un bulldog che ad un terrier sotto il profilo caratteriale per cui mi sono orientato su Romeo….
Credo siano poco diffusi unicamente perché di fascia alta; gli allevamenti non sono molti ed i prezzi non sono proprio economici (non che i bulldog scherzino, ma i francesi si trovano anche a prezzi abbordabili);
a Roma mi è capitato sovente di incontrarne qualcuno e sono proprio belli anche se al mio occhio di proprietario di bullo sembra che manchino di muscolatura (vista l’incredibile somiglianza con il bouledogue)…Marzo 17, 2015 alle 2:33 pm #96244giuliaconpedro
Utente@giuliaconpedroessendo un amante (purtroppo o per fortuna) dei molossi a muso schiacciato (brachicefali) questa razza mi piace parecchio.
come altri han detto, apprezzo che abbia minori limiti fisici e problemi di salute.
pur avendo visto dei bouledogue veramente tosti, agguerriti e con una presa da veri bulli, è innegabile che abbiano dei limiti proprio evidenti.
da qui il fatto che, se dovessi scegliere un cane di taglia piccola, probabilmente sceglierei proprio un boston terrier.
non li conosco direttamente dal punto di vista caratteriale perchè effettivamente sono poco diffusi, ma un giudice di lavoro che opera nel circuito Boxer disse che sono la loro versione in miniatura.
comunque pur essendo più longilineo di un bouledogue e meno ‘quadrello’, ha comunque un buon tono muscolare..Marzo 17, 2015 alle 3:09 pm #96249Shar & Rhod
Utente@shar-vs-rhodCredo siano poco diffusi unicamente perché di fascia alta; gli allevamenti non sono molti ed i prezzi non sono proprio economici
Quanto costa un cucciolo? Peccato per le orecchie sproporzionate, sembrano vele da surf.
Marzo 17, 2015 alle 3:14 pm #96250Shar & Rhod
Utente@shar-vs-rhodun giudice di lavoro che opera nel circuito Boxer disse che sono la loro versione in miniatura.
Infatti avesse anche le orecchie “cadenti” da Boxer sarebbe molto più bello. Del resto qui c’è il terrier che incide. Anche se a tal proposito ho visto che ad esempio il Jack Russel con le orecchie dritte è considerato fuori standard.
Marzo 17, 2015 alle 3:44 pm #96252Cozmo
Utente- Località: Lugano
- Genere: Maschio
@cozmoun giudice di lavoro che opera nel circuito Boxer disse che sono la loro versione in miniatura.
Questa ve la ricordate?
Marzo 17, 2015 alle 4:17 pm #96266giuliaconpedro
Utente@giuliaconpedroCerto!
Infatti ero indecisa se riscrivere questa cosa della somiglianza perché ero sicura di aver già detto e non volevo essere ripetitivaAgosto 26, 2016 alle 4:08 pm #123913moffia
Utente@moffiaCiao a tutti!
Io ho un Boston e confermo tutto quel che avete scritto! Sono fantastici! Hanno effettivamente meno problemi di salute (pare, perché in realtà non ho un bulldog con cui fare il confronto) anche se alcuni accusano problemi di sindrome brachicefalica o di digestione. Con quello che avevo fino a un mese fa però ad esempio facevo agility…argento vivo puro!
Detto questo i prezzi in Italia purtroppo (dico purtroppo perchè sono una razza splendida) sono molto molto alti (negli allevamenti con affisso addirittura mi hanno parlato di 2500€ a cucciolo e la media è comunque di 2000€), mentre sono un po’ più bassi e abbordabili ad esempio in Francia.Agosto 26, 2016 alle 5:19 pm #123922Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminha anche attitudini alla difesa, compatibilmente con la sua taglia?
Agosto 26, 2016 alle 5:29 pm #123924moffia
Utente@moffiaha anche attitudini alla difesa, compatibilmente con la sua taglia?
No direi di no, o almeno non i miei. Non abbaiano neanche, se sentono rumori si mettono sull’attenti ma non fanno un fiato. Immagino che se addestrati qualcosa possano farlo perché in realtà si sentono grandi, come un boxer, e non hanno paura di niente ma ho l’impressione che siano troppo socievoli, giocherelloni e che non abbiano in sè l’istinto alla difesa.
Giugno 12, 2019 alle 8:33 am #273220ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaQuesto me l’ero perso. Adoro i Boston! Quando abbiamo deciso di prendere Dana con noi io avrei voluto un Boston, ma c’era ancora Stella ed avevamo paura che la troppa vivacità l’avrebbe messa a dura prova… poi abbiamo scoperto quanto un cucciolo di carlino possa essere estenuante da sopportare
Diciamo che sono stati fortunati ad essere meno di moda rispetto altri piccoli molossi come carlini e boule, dunque più costosi e meno semplici da comprare a prezzi stracciati.
Nella mia microscopica esperienza, quanto a respirazione non c’è paragone con i “cugini” da compagnia. E’ proprio un altro cane, sia come struttura che come attitudini. Mantengono un carattere spiccatamente socievole ed una generosa dose di appiccicume, ma sono più indipendenti, agili e vivaci perchè se lo possono permettere.
Sempre nella mia esigua esperienza, un Boston per casa è un compagno silenzioso e discreto finchè non viene sollecitata la sua attenzione. Ha un discreto istinto predatorio ed il tipico atteggiamento dei cacciatori in tana. Ottimo per fare agility, se sai correre veloce ed hai buoni polmoni, altrimenti ciaone…
Per quanto riguarda la difesa… la difesa di chi? Della famiglia la vedo dura non solo per la taglia ma anche per il carattere giocoso e socievole… ma hon ho esperienze per poter giudicare. Quanto a difendersi… è un terrier, per quanto mini. I miei carlini li prende e li impacchetta in un nanosecondo. Ha anche una buona presa per le dimensioni ed il peso piuma.
Non ho nessuna esperienza con i boxer, di primo acchito a me ricorda più un cucciolo di amstaff. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.