Cortisone o Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei per il cane?
› Forum › Gestione del cane › Problemi di Salute › Cortisone o Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei per il cane?
- Questo topic ha 276 risposte, 43 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 settimana, 3 giorni fa da
sio.
-
AutorePost
-
Settembre 20, 2011 alle 3:49 pm #508
espada
Utente@espadacarissimi,
come sapete il Rimadyl è un costosissimo analgesico/antinfiammatorio per uso veterinario, molto usato per patologie articolari.facendo un’accurata ricerca, ho trovato un farmaco con lo stesso principio attivo (il CARPROFENE)
http://www.drugs.com/vet/novox-caplets.htmlche però mi sembra in Italia non sia commercializzato… un vero peccato visto che mi risulta sia vietato acquistare farmaci su internet:
http://www.drsfostersmith.com/product/prod_display.cfm?pcatid=13276Settembre 20, 2011 alle 6:08 pm #518dino0977
Utente- Località: Cosenza
- Genere: Maschio
@dino0977Ciao Ale, io da anni in alternativa al Rymadil uso il Mobic, un farmaco antiinfiammatorio ad uso umano,utilizzato per ridurre le infiammazioni ossee e muscolari,sinceramente, per quel che mi riguarda, lo trovo molto più efficacie, oltre che molto molto meno costoso, per un cane come il Corso ne basta mezza pillola al giorno, nel formato Mobic da 15 mg, con un costo superiore di pochissimo alle 10€. La confezione contiene 30 compresse. Il principio attivo è il Meloxicam.
Settembre 21, 2011 alle 12:54 am #537Anonimo
Anche a me il veterinario ha consigliato il mobic qualora dovesse servire, come antidolorifico antinfiammatorio.
E’ un farmaco tranquillo che si usa benissimo negli umani.Settembre 21, 2011 alle 11:01 am #540espada
Utente@espadagrazie Luca, visto che sei medico, puoi chiarirci per favore come stanno esattamente le cose rispetto all’acquisto di farmaci online?
è vietato sempre e comunque? anche per quelli che non necessitano ricetta? anche per gli integratori?Settembre 21, 2011 alle 11:34 am #543Anonimo
Tutto quello che è classificato come farmaco (anche se da banco) può essere comperato solo nelle farmacie. I farmaci senza obbligo di ricetta, da poco tempo, possono essere venduti anche nelle parafarmacie.
Gli integratori, se notificati, si possono comperare anche via internet. Cosa significa “se notificati”?: lo stato italiano considera integratori una lista precisa di sostanze, in USA ad esempio sono considerati integratori sostanze che in Italia sono illegali o sono farmaci. Quindi essere notificato significa essere in una lista autorizzata dal ministero della salute.Febbraio 12, 2013 alle 5:08 pm #22387Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminvisto che purtroppo è arrivato il momento di usarlo (e costa un occhio della testa!!!) vi presento questo articolo che illustra il funzionamento del TROCOXIL, del quale allego anche la scheda tecnica scaricata dal sito del produttore.
sperando sia utile, ciao
http://www.vetjournal.it/approfondimento.php?codnotizia=3801
Un FANS a somministrazione mensile per l’osteoartrite canina
Presentato a Parigi il mavacoxib, anti COX-2 per il trattamento continuo del dolore e dell’infiammazioneUn nuovo inibitore della COX-2, il mavacoxib, è il primo FANS somministrabile una sola volta al mese per il trattamento del dolore e dell’infiammazione associati all’osteoartrite del cane. Il farmaco è stato presentato nel corso di una conferenza stampa tenuta a Parigi il 7 ottobre scorso.
Secondo Jolian Howell (Direttore associato Marketing Animali da compagnia per Pfizer Europe), che ha aperto la conferenza, questo nuovo regime terapeutico rappresenta un notevole cambiamento nel paradigma di utilizzo dei FANS da parte dei medici veterinari e dei proprietari ed è il frutto di una nuova scienza che ha valutato la necessità di una riduzione persistente del dolore associato all’osteoartrite del cane. Lo studio della complessa relazione tra dolore e osteoartrite è supportato da un gruppo di esperti di recente formazione.
La ricerca recente, ha poi spiegato Carlos Macías (Centro Veterinario de Referencia Bahía de Málaga, Spagna), ha evidenziato che l’esposizione ripetuta al dolore può condurre a una sensibilizzazione del sistema nervoso centrale (SNC) che induce una percezione più accentuata del dolore. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che la sensibilizzazione del SNC favorisce la progressione della malattia articolare. Dunque, il dolore “peggiora” la malattia.
In corso di osteoartrite la sensibilizzazione centrale amplifica e favorisce la continua presenza di dolore. La sensibilizzazione centrale è dovuta a un cambiamento della struttura neurale del corno dorsale spinale che amplifica la risposta nocicettiva. Secondo alcuni studi la sensibilizzazione causata dal dolore contribuisce alla progressione della patologia articolare tramite un circolo vizioso in cui la riluttanza a muoversi da parte dell’animale causa a sua volta una riduzione della massa muscolare, con conseguente diminuzione della stabilità delle articolazioni e, infine, aumento del dolore.
E’ da queste conoscenze che nascono i presupposti per una terapia analgesica prolungata che da una parte contrasti il dolore articolare persistente e dall’altra riduca la sensibilizzazione centrale attenuandone gli effetti sulla progressione della malattia. Il trattamento continuo con FANS, spiega Macias, può interrompere la sensibilizzazione causata dal dolore, riducendo nell’animale la sensazione di dolore e incoraggiandolo quindi a una maggiore mobilità. La terapia breve e intermittente non offre una reale possibilità di ridurre o eliminare la sensibilizzazione centrale.
L’osteoartrite è una malattia progressiva, ma spesso i proprietari la riconoscono solo nei periodi di riacutizzazione della sintomatologia. Per questo la terapia è spesso intermittente. In realtà, si pensa che il cane continui a provare dolore anche nei periodi che intercorrono tra i picchi di peggioramento e che ciò favorisca la progressione della malattia. E’ necessaria quindi un’inibizione prolungata della COX-2. Proseguendo la terapia con FANS per un periodo di tempo prolungato è possibile ridurre il fenomeno di sensibilizzazione e attenuare i suoi effetti sulla progressione della malattia.
Al fine di migliorare la conoscenza dell’atteggiamento dei veterinari nei confronti del trattamento dell’osteoartrite, ha annunciato Macias, sarà a breve lanciato un sondaggio aperto a tutti i medici veterinari di sette Paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito), condotto da un gruppo di esperti di dolore e che sfocerà in pubblicazioni nazionali e internazionali.
José Mottet (Servizio tenico Pfizer, Pfizer Europe) ha spiegato le caratteristiche del mavacoxib (Trocoxil®), che ha ricevuto l’autorizzazione dell’EMEA nel settembre 2008 (ed è in commercio in Italia da fine settembre 2009). Si tratta di un nuovo inibitore della COX-2 (COXIB) per il trattamento continuo del dolore e dell’infiammazione associati alle patologie articolari degenerative nei cani in cui è indicato un trattamento continuo di durata superiore a un mese. E’ disponibile solo su prescrizione veterinaria.
Si somministra sotto forma di compressa orale (2 mg/kg di peso corporeo) immediatamente prima o contemporaneamente al pasto dell’animale per aumentarne la biodisponibilità. La dose iniziale viene ripetuta dopo 14 giorni e in seguito a intervalli di un mese, fino ad un massimo di 6,5 mesi. La concentrazione terapeutica viene raggiunta rapidamente, in meno di 24 ore dalla somministrazione. Il farmaco ha dimostrato un profilo di sicurezza simile al carprofene (4 mg/kg/die).
Lo studio pre-lancio condotto da Pfizer Animal Health sull’esperienza degli utenti del mavacoxib in più di 2.000 cani in Francia, Germania e Regno Unito, ha spiegato Jolian Howell, ha evidenziato che la somministrazione mensile continuata del farmaco permette di ottenere una persistente riduzione del dolore. I veterinari riferivano una riduzione del dolore del 39% dopo due settimane di trattamento, con diminuzione costante nel tempo fino a una riduzione del 65% dopo 18 settimane di terapia. Sul fronte dei proprietari infine, il 93,4% ha riportato un miglioramento complessivo della condizione dell’animale dopo 6 settimane di trattamento.
Parigi, 7 ottobre 2009
Maria Grazia Monzeglio Med Vet PhD
mg.monzeglio@evsrl.itSettore: Cane
Discipline: Ortopedia
Ultima modifica: 14-10-2009Attachments:Febbraio 13, 2013 alle 4:59 pm #22458Anonimo
Personalissima esperienza col Trocoxil.
Ottimo prodotto, effetti visibili nel giro di mezza giornata dalla prima pastiglia. Paragonabile a Lourdes.
Su Birka, facendo i dovuti controlli tra un ciclo e l’altro, nessun effetto collaterale, ne epatico ne renale o altro.
Un solo problema: il quinto ciclo non ha fatto alcun effetto!
Anche col vet non siamo riusciti a capire se sia un problema di assuefazione alla molecola o cosa. Non ho quindi fatto un sesto ciclo.Febbraio 13, 2013 alle 5:33 pm #22461alessiaigor
Utente@alessiaigorpurtroppo qua in casa con i bulldog le zoppie sono allìordine del giorno e fino ad oggi ho sempre usato rimadyl…quindi grazie della dritta del mobic.domani vado subito ad acquistarlo
Febbraio 13, 2013 alle 5:57 pm #22466espada
Utente@espadaper Eddington prevediamo:
prima somministrazione + richiamo dopo 15 giorni
altre due somministrazioni
ultime due somministrazionitotale circa 210€
speriamo che lo metta a posto per almeno un anno, nel frattempo continueremo con una leggera integrazione di Bosart come facevamo un anno fa (1 compressa al giorno a settimane alterne)
Luglio 31, 2013 alle 11:33 pm #34639Anonimo
BUONA SERA A TUTTI HO BISOGNO DI VOI! AL MIO YORKI DI APPENA UN ANNO HO DATO PER BEN QUATTRO GIORNI IL MEDICINALE METACAM SOLO ALLA FINE DELLA SOMMINISTRAZIONE SONO VENUTA A SAPERE CHE è UN FARMACO FORTISSIMO CON GRAVI CONSEGUENZE PERSINO LETALI! QUALCUNO CHE CONOSCE QUESTO FARMACO SAPREBBE DIRMI QUALCOSA IN PIU? L’AVETE MAI USATO?
Agosto 1, 2013 alle 12:31 am #34641celeste
Utente@celesteScusa ma chi ti ha prescritto tale farmaco !? Se sei preoccupata chiama la. Guarda veterinaria o recapitati in una clinica veterinaria…dare consulenze veterinarie via forum lo trovo molto inadeguato visto che ogni caso e a se…
Agosto 1, 2013 alle 2:08 am #34643dogbite
Utente@dogbiteScusa ma ci prendi in giro?
Agosto 1, 2013 alle 2:17 am #34644celeste
Utente@celesteScusa ma ci prendi in giro?
Rileggendo ora il nome del farmaco
…ma non è un antidolorifico..devo averne una confezione da qualche parte….
Agosto 1, 2013 alle 2:23 am #34646dogbite
Utente@dogbiteDENOMINAZIONE:
METACAMCATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Metacam e’ una specialita’ veterinaria a base di Meloxicam. Il Meloxicam appartiene alla categoria degli ossicamici, sottoclasse degli acidienolici che a loro volta appartengono all’ampia classe dei Farmaci Antiinfiammatori Non Steroidei (FANS). Il Meloxicam e’ un potente inibitore della sintesi delle prostaglandine con proprieta’ antiinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche e antiessudative. Il Meloxicam, previa somministrazione orale, viene completamente assorbito a livello gastrointestinale presentando una biodisponibilita’ del 100%. I picchi plasmatici vengono raggiunti dopo 2-4.5 ore dalla somministrazione. La grande capacita’ di legarsi alle proteine plasmatiche (97%) permette a questo principio attivo di avere un’ottima distribuzione all’interno dei tessuti infiammati. Il Meloxicam viene metabolizzato dal fegato per cuila principale via di escrezione e’ rappresentata dalle feci (75%). Iltempo di emivita plasmatica e’ di circa 24 ore consentendo una singola somministrazione al giorno.PRINCIPI ATTIVI:
Composizione1 ml di sospensione contiene 1,5 mg di Meloxicam (1 goccia contiene 0,1 mg di Meloxicam).#E#IndicazioniMetacam e’ un potente farmaco antiinfiammatorio non steroideo (FANS) per la specie canina. E’ indicato per alleviare l’infiammazione e il dolore in forme acute e croniche dell’apparato muscolare scheletrico, quali: disco-spondilosi, artropatie e infiammazioni dei tessuti molli.CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI:
ControindicazioniLa sospensione orale di Metacam non deve essere somministrata in concomitanza o dopo trattamento con altri farmaci antiinfiammatori steroidei o non steroidei. L’impiego di Metacam e’ controindicato in animali portatori di patologie cardiache, renali ed epatiche. Inoltre Metacam non dovrebbe essere somministrato nei casi in cui c’e’ la possibilita’di ulcere gastrointestinali o emorragie gastrointestinali o dove c’e’l’evidenza di disordini emorragici o ipersensibilita’ individuale al prodotto.SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIFERIMENTO:
Effetti indesideratiSomministrando il Metacam si possono avere le reazioni indesiderate tipiche di tutti i FANS, quali: presenza di sangue occulto nelle feci, perdita di appetito, diarrea, vomito, apatia, prurito, polidipsia ed ematuria (in particolare nei primi 5-14 gg. di trattamento); gli effettiindesiderati gastrointestinali sono nella maggior parte dei casi transitori e scompaiono al termine del trattamento, ma in rari casi possono essere seri. Se si verificano effetti indesiderati, il trattamento deve essere sospeso.USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE:
Procedura di dosaggio usando la siringa dosatrice: Agitare bene. Tirare lo stantuffo fino al volume approssimativo richiesto. Adattare il volume del dosaggio al corrispondente peso corporeo. Girare la bottigliae la siringa nelle direzioni opposte e separare, versare il contenutodella siringa nel cibo.POSOLOGIA:
Posologia, modalita’ d’uso e via di somministrazioneMetacam sospensione orale dovrebbe essere somministrato insieme con ilcibo al dosaggio di 0,2 mg/kg peso corporeo per il primo giorno di trattamento (2 gocce per kg peso corporeo).Dal secondo giorno si deve somministrare 1 volta al giorno (ad intervalli di 24 ore) alla dose di 0,1 mg/kg di peso corporeo (1 goccia per kg peso corporeo) per trattamenti medio lunghi.Si richiede di osservare particolare attenzione al dosaggio, rispettando la posologia prescritta. La sospensione puo’ essere somministrata usando sia il dispenser a gocce (per razze molto piccole) – che eroga 0,1 mg di meloxicam per goccia – o la siringa dosatrice inclusa nella confezione (vedi sotto). La siringa si adatta al flacone ed ha una scala in kg peso corporeo atta ad erogare la dose di mantenimento (cioe’ 0,1 mg/kg di meloxicam peso corporeo). Percio’ il doppio del volume dovrebbe essere somministrato il primo giorno come dose iniziale.CONSERVAZIONE:
Nessuna particolare condizione di conservazione.AVVERTENZE:
Interazioni con altri medicinali: Metacam sospensione orale non e’ dasomministrare con altri farmaci antiinfiammatori steroidei o non steroidei, antibiotici aminoglicosidici, agenti anticoagulanti. Una precedente terapia con altri farmaci antiinfiammatori puo’ comportare una maggiore incidenza o gravita’ degli effetti indesiderati e, di conseguenza, deve essere osservato un periodo di almeno 24 ore senza alcuna somministrazione di farmaci, prima di iniziare la somministrazione di Metacam. L’entita’ del periodo di sospensione della terapia farmacologica,comunque, dovrebbe dipendere dalle caratteristiche farmacocinetiche dei farmaci usati in precedenza.Come per tutti i farmaci FANS, l’uso in animali di eta’ inferiore alle6 settimane o in animali anziani e debilitati puo’ comportare ulteriori rischi. Se non si puo’ evitare l’impiego in tali animali, puo’ essere necessario ridurre la posologia e monitorare attentamente il quadroclinico.Sovradosaggio: Uno specifico antidoto per meloxican non e’ disponibile.In caso di sovradosaggio deve essere praticato un trattamento sintomatico.Uso durante la gravidanza o l’allattamento: il Metacam non deve esseresomministrato in cagne gravide o in allattamento.Fonte Pagine Sanitarie
Agosto 1, 2013 alle 2:26 am #34647dogbite
Utente@dogbiteIl tono allarmato dell’utente è al limite della credibilità , se si somministra questo farmaco è opportuno , prima di allarmarsi, leggere semplicemente il bugiardino..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.