Estate e Inverno: alimentazione del cane col caldo e col freddo
› Forum › Gestione del cane › Alimentazione industriale › Estate e Inverno: alimentazione del cane col caldo e col freddo
- Questo topic ha 95 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 mesi, 1 settimana fa da
ioequei3.
-
AutorePost
-
Novembre 2, 2012 alle 4:20 pm #15315
gemmina80
Utente@gemmina80Salve amici,
la mia domanda è molto semplice … In inverno cambiate tipologia di proteine nel mangime dei vostri amici?
Iron mangia Pesce e patate nei mesi caldi e agnello e riso in quelli freddi … Iron non vive fuori, è un cane da casa … Voi cosa fate generalmente?Grazie
GemmaNovembre 2, 2012 alle 5:21 pm #15317dino0977
Utente- Località: Cosenza
- Genere: Maschio
@dino0977Io sinceramente uso sempre le stesse crocchette, Monge Adult Maxi, casomai se la temperatura è particolarmente rigida, e da me capita raramente, aumento un po la razione.
C’è da dire che il mio Hermes, vive in casa, ma quando io non ci sono, non rimane chiuso dentro, ma libero in giardino, quindi più soggetto alle temperature alte rispetto probabilmente ad Iron.P.S Hermes infatti mette tantissimo sottopelo, in casa devo stare ad aspirare continuamente altrimenti i peli mi sommergono
Novembre 2, 2012 alle 5:33 pm #15318Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminpersonalmente sono convinto che la scelta degli ingredienti non debba essere stagionale, casomai sono i tenori analitici da considerare, nell’ordine:
– apporto di energia metabolizzabile
– % (e non tipo) di grassi
– % (e non tipo) di proteineNovembre 2, 2012 alle 6:12 pm #15321masotti
Utente@masottiCambiare tipologia di Proteine e’ un fattore che incide sulla digeribilita’ del prodotto.. di inverno a secoda delle temperature e stile di vita del cane si puo’ aumentare la % di grassi. E’ ovvio che se si impiegano proteine derivate da alimenti piu’ difficili da digerire, quindi tempi piu’ lunghi di digestione per il cane, l’apparato digerente deve svolgere un lavoro maggiore, con la produzione di maggior calore corporeo.
Io personalmente, a parte con Edison con il quale devo calibrare bene l’alimentazione, aggiungo al max del macinato piu o meno grasso o olio o strutto, a seconda delle giornate (temp, attivita’ , …).
Parere personale, ma sono dell’idea che non spesso, ma e’ bene cambiare ogni tanto la fonte proteica per ridurre il rischio che la medisma possa dare intolleranze. Mangiare sempre uno stesso alimento puo’ dare nel medio-lungo periodo intolleranza..oltre al fatto che puo stufarsi. Quindi io mi tengo il pesce, coniglio, agnello per l’estate e anatra, cavallo, cervo per l’inverno.Novembre 3, 2012 alle 1:39 am #15329peter-parker
Utente@peter-parkerParere personale, ma sono dell’idea che non spesso, ma e’ bene cambiare ogni tanto la fonte proteica per ridurre il rischio che la medisma possa dare intolleranze.
E’ un dubbio che stà venendo anche a me, se non altro per non “fossilizzare” l’apparato digerente.
E’ una perplessità legittima o sono solo pippe?Novembre 3, 2012 alle 2:05 am #15330gemmina80
Utente@gemmina80Parere personale, ma sono dell’idea che non spesso, ma e’ bene cambiare ogni tanto la fonte proteica per ridurre il rischio che la medisma possa dare intolleranze.
E’ un dubbio che stà venendo anche a me, se non altro per non “fossilizzare” l’apparato digerente.
E’ una perplessità legittima o sono solo pippe?[/quote]Molto interessante anche questo … Seguo i vostri interventi!!
Grazie
GemmaNovembre 3, 2012 alle 11:53 am #15332Anonimo
Anch’io sapevo che è bene cambiare ogni tanto, un po per evitare eventuali intolleranze, un po perché il cane si stufa e un po perché variando il cane assume quello che manca in alcune crocche dato che sono comunque diverse tra loro. Il dubbio potrebbe essere ogni quanto tempo cambiare..
Novembre 3, 2012 alle 6:29 pm #15336espada
Utente@espadaé tutto vero, gli enzimi si “selezionano” se usi sempre le stesse proteine, i miei non lo rischiano perché quotidianamente ASSAGGIANO anche quello che mangiamo noi.
usando una miscela, come fanno Orijen, Taste of the Wild, Farmina N&D, oppure un paio di fonti, come fanno altri produttori, si migliora questo aspetto.
altrimenti alternando un sacco ogni tanto, si ottiene analogo beneficio.Novembre 5, 2012 alle 2:56 pm #15392alessiaigor
Utente@alessiaigori miei vivono in casa e non modifico proprio nulla!
Novembre 5, 2012 alle 9:12 pm #15443fongaros
Utente@fongarosIo non mi farei tante problematiche: se il cane non è da lavoro, dorme fuori, ecc, cioè gli si cambiano le normali abitudini, perché cambiare tipologia di alimento se va bene così? In caso, per stimolare l’apparato digerente, si alterino le quantità giornaliere. Settimanalmente gli si può far saltare un pasto arricchendo i precedenti ed i successivi per un bilancio energetico corretto. Molti cani in quel giorno vomitano succhi gastrici e piccolo particolato indigeribile che era rimasto tra le pliche gastriche. Lo svuotamento enterico permette una certa libertà di movimento all’interno dell’addome, ne riduce la tensione tissutale, rimodula gli stimoli dei tensiocettori di riempimento, quindi la trasduzione elettrica della peristalsi. Permette inoltre alle ghiandole anali di spostarsi leggermente verso l’intestino, di liberare con meno pressione i loro contenuti (tramite i dotti all’interno del lume intestinale). Ci sono altri vantaggi biochimico-metabolici che sarebbe difficile spiegare ai non addetti.
Novembre 13, 2012 alle 3:36 pm #15867saphira
Utente@saphiraParere personale, ma sono dell’idea che non spesso, ma e’ bene cambiare ogni tanto la fonte proteica per ridurre il rischio che la medisma possa dare intolleranze.
E’ un dubbio che stà venendo anche a me, se non altro per non “fossilizzare” l’apparato digerente.
E’ una perplessità legittima o sono solo pippe?[/quote]Molto interessante anche questo … Seguo i vostri interventi!!
Grazie
Gemma[/quote]a proposito di quest’argomento (ed a proposito di pippe mentali
), dopo varie ricerche ho trovato Farmina N&D low grain, che contiene solo il 20% di cereali(farro e avena), il resto sono 60% carne o pesce e 20% frutta e verdure, con percentuale proteica al 30%. ho preso quelle al merluzzo, a Sophie piacciono molto.
La domanda è: ma non è che mangiando solo pesce e cereali alternativi mi si sensibilizza ai più comuni pollo e riso (che digerisce benissimo)?Novembre 13, 2012 alle 4:04 pm #15869masotti
Utente@masottiNo, mangiando sempre pesce potrebbe sensibilizzarsi (diventare intollerante) al pesce, ma non e’ detto, no ad un alimento che non mangia. E’ ovvio che se gli dai sempre pesce, puo essere che a livello enzimatico quando gli dai carne ci puo volere un periodo di adattamento..
Ma ripeto non e’ detto.
Personalmente non ho mai provato le N&D low, ma ho sentito altri trovarsi bene, e hanno una buona appetibilita’… tienici aggiornati su come va il cane nel medio lungo periodo.Novembre 13, 2012 alle 9:21 pm #15896Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminc’è qualche riflessione sulle Farmina N&D anche sul topic dedicato:
Novembre 14, 2012 alle 1:57 pm #15917saphira
Utente@saphirac’è qualche riflessione sulle Farmina N&D anche sul topic dedicato:
grazie, mi trasferisco su quel topic per chiedere lumi sulla linea low grain!
Novembre 14, 2012 alle 3:58 pm #15922lella
Utente@lellaAccidenti,
non si finisce mai di imparare! Veramente tutto molto interessante.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.