Conoscere riconoscere e gestire l’aggressività del cane
› Forum › Cinologia › Cinognostica Cinotecnia Cinofilia › Conoscere riconoscere e gestire l’aggressività del cane
Questo argomento contiene 100 risposte, ha 23 partecipanti, ed è stato aggiornato da ioequei2 6 mesi, 3 settimane fa.
-
AutoreArticoli
-
Aprile 4, 2017 alle 3:54 pm #131347
fubianoUtente@fubianoE’ importante quello che hai scritto , ma non lo è solo per il vs. caso ma a mio avviso è la base del rapporto uomo, donna,
cane.Giugno 26, 2017 alle 1:43 pm #134449
eco_biaUtente@eco_biaSalve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum quindi è meglio presentarvi prima Sissi. https://www.instagram.com/p/BF_P3uEMDvU/
Abbiamo preso la cucciola più di un anno fa in maniera anche molto ignorante, nel senso che non essendoci molto informati siamo stati ingannati dal signore che ce l’ha venduta come incrocio tra chihuahua e jack russel sana mentre in realtà era sprovvista dei primi due vaccini e neanche sverminata. é stata male per un paio di mesi, durante i quali è rimasta ricoverata dal veterinario, motivo per cui non ha avuto modo di entrare subito in contatto con gli altri cani. Dopo il primo ciclo l’abbiamo castrata per vari motivi.
Ora arrivo al problema, questi giorni sto cercando di farla uscire il più possibile il pomeriggio al parco per giocare con gli altri cani. All’inizio ne aveva paura e continuava a scappare e abbaiare. Sembrava essersi abituata alla loro presenza e giocava con loro in maniera normale fino a quest’estate. Infatti è molto agressiva con gli altri cani, si annusano per un attimo e poi o si attaccano a vicenda o inizia semplicemente lei a abbaiare e attaccare. Sono pochissimi i cani e le persone con cui va d’accordo, infatti è docile solo con la mia famiglia e con il mio ragazzo, persone con cui passa quindi molto tempo. Sembra sempre comunque vivace, gioca e mangia come sempre ed è sempre entusiasta di uscire. Sesso la notte però si sveglia e borbotta ad alto volume.
Quale potrebbero essere il motivo di tale inadeguatezza e come risolvere?Giugno 26, 2017 alle 8:59 pm #134475
AdminAdmin- Genere: Maschio
@adminda un forum è difficile capire come stanno le cose, bisognerebbe esaminare il cane nelle sue situazioni per vedere da cosa sono scatenate le reazioni, ma con tutta probabilità è un problema di insicurezza, il tuo cane ha paura degli estranei, siano essi cani o persone.
se questo è il motivo, la soluzione consiste nel far fare al cane esercizi sempre più difficili (non soltanto di obbedienza) nei quali trovi autostima attraverso il successo… essendo un Jack Russell, penso che esercizi di fiuto possano essere utili
Maggio 15, 2019 alle 10:38 am #272929
elaModeratore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaSpero di essere nel topic giusto, sono in cerca di un consiglio pratico.
Ho un maschietto intero, giovane ed esuberante, che sto ospitando da un mesetto. Inizialmente era “farloccamente aggressivo” con tutti gli altri cani, cioè aggrediva un po’ ad capocchiam, da 0 a 100 in un nanosecondo, faceva delle scene assurde ma zero danni, più che altro alla fine le prendeva lui. Problema risolto piuttosto in fretta. Lui è molto obbediente, molto sveglio, attentissimo.
Il problema residuo sono le redirette. In certe situazioni, tipo quando passa l’universalmente odiato camion della spazzatura, non ce la fa a contenere l’eccitazione e si appiccica al collo del cane più vicino. Non pinza, fa proprio una scena madre tamarrissima. Risultato, rissa. Ogni volta mi tocca pescarlo nel mucchio a mano, sperando che i miei ci siano andati piano. Quando lo pesco tipo borsetta per la collottola lui continua a fare l’indemoniato volante finchè non mi vede bene in faccia e finalmente sente il mio “basta”. Non sempre sono così vicina da anticiparlo e lui, passato il secondo utile, è sordo a qualunque richiamo. Qualche trucchetto che potrei usare?Maggio 15, 2019 alle 2:48 pm #272938
ioequei2Utente@ioequei2Ela ogni volta che ti leggo hai un cane in più
Non so se può servire ma quando i miei iniziano a fare i tamarri alla rete col cane del vicino, che vive perenne in giardino solo per cui non aspetta altro che inzigarli per passare un po’ il tempo pora bestia, uso una bottiglia, di plastica ovviamente, riempita con dei sassi. La prima volta gliela lancio vicina, solitamente anche solo il rumore basta, se non smettono li miro proprio
Forse però i tuoi sono un po’ picciniMagari prova con quella super piccola
Maggio 15, 2019 alle 7:18 pm #272951
elaModeratore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaStupendo
Potrei provare con la mini bottiglietta! Mo la preparo e al prossimo giro ci provo! Comunque tutti hanno un vicino con il cane tamarro che non aspetta altro che esca qualcuno, io ho tirato su un magnifico muro divisorio e lo amo da morire. Il cane abbaia lo stesso, ma ha smesso di mordere le zampette ai miei gnappi e io ho smesso di fischiare come una teiera per richiamarli! Son cose belle…
In realtà ho 2 cani in meno, si sta larghetti che quasi ho freddo sul divano. Maggio è stato un buon mese per le adozioni1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Maggio 16, 2019 alle 8:43 am #272956
ioequei2Utente@ioequei2Io ne ho un parterre di tamarri come vicini e non tutti sono cani
Fammi poi sapere come va?
Maggio 16, 2019 alle 8:56 am #272957
elaModeratore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaPurtroppo io trovo solo soluzioni per i cani, per gli altri tipi di tamarri sono ancora alla ricerca!
Ho preparato il mio nuovo richiamo preferito e l’ho collaudato giusto poco fa in giardino. Nel mio caso è stato sufficiente shakerarlo e spero vada avanti così, anche perchè altrimenti ho paura di traumatizzare maggiormente quelli già traumatizzati su cui ho lavorato fino ad ora. Se dura, è una bomba!1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Maggio 16, 2019 alle 9:23 am #272961
ioequei2Utente@ioequei2Bene!!!!
Maggio 23, 2019 alle 10:44 am #273064
elaModeratore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaUn piccolo aggiornamento, mi rendo conto che le persone con “cani veri” risolverebbero il problema più facilmente maaa… lo shaker me li turbava un po’ quindi ho escogitato l’uso della bottiglia 2.0 per gnappi fobici:
1. Shakerare con entusiasmo, come se fossi all’asilo
2. Lanciare a terra molto distante dai più impressionabili
3. Preeeeendilaaaah!Ora è perfetto
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Maggio 23, 2019 alle 1:32 pm #273074
ioequei2Utente@ioequei2Beh giustamente bisogna adattarsi ai cani che si hanno
A scott posso tirarla addosso senza che faccia una piega, se lo faccio a emma si infila nel kennel per mezz’ora
Sono felice che però funzioni -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.