Condroprotettori per cuccioli / cani in crescita
› Forum › Gestione del cane › Problemi di Salute › Condroprotettori per cuccioli / cani in crescita
Questo argomento contiene 540 risposte, ha 70 partecipanti, ed è stato aggiornato da mccaw 1 giorno, 18 ore fa.
-
AutoreArticoli
-
Settembre 30, 2011 alle 1:40 am #1116
dino0977Utente- Località: Cosenza
- Genere: Maschio
@dino0977vorrei aprire l’argomento condroprotettori (spero sia corretta la sezione), se ne sentono di tutte, da chi dice che non servono a niente a chi trova in rete quelli miracolosi a prezzo stracciato..io non so voi ma orientarsi non è cosa semplice..
chi vuole iniziare fa cosa gradita..!
perchè no anche raccontando la proprie esperienza, se e come ha ottenuto buoni risultati.
personalmente sto ultimando la (costosa) confezione di Consequin, una volta finita non so quale strada intraprenderòPersonalmente penso che se non ce ne sia un reale bisogno i condroprotttori non servano a niente, oggigiorno nelle crocchette dei nostri cani sono contenute tutte le sostanze necessarie, certo non fanno male, ma non portano benefici in un cane sano.
Io personalmente li usai su un mio Corso molti anni fa, quelli che mi consigliò allora il mio veterinario fu Condrogen, il mio cane aveva avuto una frattura ad una spalla.Settembre 30, 2011 alle 4:47 pm #1159
espadaUtente@espadaè vero che i condroprotettori, più che “farmaci” sono “integratori alimentari”, ma secondo me è più corretto affrontare questo topic nella sezione “problemi di salute”.
vi dico intanto la mia esperienza, la prossima settimana (perchè oggi proprio non ci riesco) vi sottopongo anche il frutto dei confronti tra i diversi prodotti in termini di composizione/prezzo.
Eddington ha una grave displasia all’anca destra ed i legamenti crociati delle ginocchia rotti.
Per questo sin da principio ho acquistato crocchette che contenessero condroprotettori ma pochissimi prodotti (es. Orijen, Acana, Enova, Taste of the Wild) ne specificano la quantità… probabilmente perchè gli altri ne mettono davvero pochi!
Dopo lunghi e accurati confronti (che vi sottoporrò) ho scelto un condroprotettore per uso umano, che per fargli ingerire devo immergere nel formaggio cremoso.
Glie ne somministro metà del dosaggio necessario per un cane della sua taglia, una settimana sì ed una settimana no, da circa 6 mesi.
Oltre alle sostanze che arricchiscono cartilagini ed articolazioni, il prodotto contiene antinfiammatori naturali: metilsulfenilmetano ed acido boswellico.Da allora Eddington ha cambiato completamente postura e andatura, resiste per distanze molto maggiori ed anche la muscolatura del retrotreno si è molto accresciuta e tonificata.
Se i GAGs http://it.wikipedia.org/wiki/Glicosaminoglicano sono inutili, magari è solo l’antinfiammatorio che gli sta dando benefici?
Questo non posso saperlo!
Rimango in ascolto dei vostri pensieri
Ottobre 2, 2011 alle 4:19 pm #1246
peter-parkerUtente@peter-parkerIo li utilizzo (cosequin).
L’ho scelto per la qualità e concentrazione dei principi glusamina hcl e condrotin solfato (anche se oggi il condrogen 3.0 XL ha livelli molto simili) e per la presenza di idrolizzato di collagene.http://www.protocol-vr.com/protocol/domande-frequenti-artrosi.html
ovviamente è di parte… ma richiama ulteriori studi.Probabilmente una alimentazione corretta in un soggetto sano e selezionato(dalla natura) renderebbero inutili gli integratori; ma i nostri cani oggi sono selezionati più per bellezza che per altro e le mie crocchette certamente non sono complete come dovrebbero.
In conclusione: è vero che sono prodotti cari e forse non indispensabili ma non voglio rimproverarmi fra qualche anno di non averli usati.Ho scelto fra:
Cosequin
Condrogen
Artrovet
GagplusVoi come vi state comportando?
Ottobre 3, 2011 alle 2:02 pm #1260
ellyebrandoModeratore@ellyebrandoIo li uso sotto consiglio del veterinario di solito, non fanno male e mi è sempre stato detto che aiutano a prevenire anche la displasia (ma non vado oltre qui perchè non ne so molto).
Io usai il condrogen su Brando, aveva un orecchio che non si alzava e dopo 6 mesi di somministrazione con intervalli di due settimane l’orecchio si alzò ed era efettivamente solido. Poi se lo è rotto, ma questo è un altro discorso ehehehehOttobre 3, 2011 alle 2:28 pm #1266
espadaUtente@espadanon fanno male …
… a meno che il cane non sia allergico ai crostacei o ai molluschi, se sono “di derivazione marina”!
quelli “di derivazione animale” (cartilagini del pollo ecc.) mi risultano meno allergenici ma anche qualitativamente meno pregiati.
sono comunque l’unica soluzione nel caso di allergia come detto.
Ottobre 3, 2011 alle 3:06 pm #1268
dino0977Utente- Località: Cosenza
- Genere: Maschio
@dino0977Sicuramente non fanno male, ma ripeto, lo dico da ignorante in materia, secondo me non servono in un cane in salute.
Nel caso di Espada il suo cucciolone aveva bisogno di integrare la sua alimentazione perchè aveva dei problemi,ma non penso diano benefici in un cane sano, non prevengono sicuramente la displasia, semmai aiutano, nel caso di un cane displasico a vivere meglio (in questo caso si), a meno che la displasia non sia molto grave, in quel caso non c’è niente che aiuti tranne operare, e forse manco quello…, per quello che riguarda l’orecchi di EllyEBrando, bè sinceramente non avevo mai sentito che i condroprotettori servono per le cartilagine dell’orecchio!
Sinceramente pensavo servissero solo alle cartilagini degli arti, si è vero sono sempre cartilagini, ma giuro non lo sapevo servissero anche a questo!
Concludo dicendo che secondo me, e ripeto è un parere personale, se il cane non ha bisogno è solo un’inutile perdita di tempo e di denaro.Ottobre 3, 2011 alle 3:59 pm #1274
ellyebrandoModeratore@ellyebrandoEllyEBrando, bè sinceramente non avevo mai sentito che i condroprotettori servono per le cartilagine dell’orecchio!
Sinceramente pensavo servissero solo alle cartilagini degli arti, si è vero sono sempre cartilagini, ma giuro non lo sapevo servissero anche a questo!Nemmeno io lo sapevo, sotto consiglio del vet ho provato e i risultati sono arrivati, ha dato un notevole aiuto.
Ottobre 3, 2011 alle 4:11 pm #1276
espadaUtente@espadapensi possa essere efficace anche per un cane avanti con gli anni?
il PT dei miei vicini ha preso quella piega tempo fa e non sono riusciti a raddrizzargli l’orecchio…
grazie per la “dritta” !
Ottobre 3, 2011 alle 4:27 pm #1278
espadaUtente@espadaNel caso di Espada il suo cucciolone aveva bisogno di integrare la sua alimentazione perchè aveva dei problemi
Dino, è vero che le problematiche articolari nel cane anziano sono molto diverse da quelle nel cucciolo… infatti solitamente si accompagnano all’artrosi!
intanto penso sia interessante leggere questo compendio scientifico, anche se risale a qualche anno fa:
http://www.evsrl.it/vet.journal/archivio/archivio_pdf/2004/3645.pdf
appena possibile (nemmeno oggi ce la faccio) metto in ordine le mie informazioni sui condroprotettori.
ciao
Ottobre 3, 2011 alle 6:54 pm #1299
alessiaigorUtente@alessiaigorc’è anche chi consiglia di usarli sempre senza interruzioni, ma non sono d’accordo perchè è inutile. in più è stato dimostrato che se dato in quantità superiore alla necessità non fanno altro che appesantire i reni.quindi si ai condroprotettori, ma nella giusta dose consigliata nelle confezioni!io li ho usati un pò tutti e per adesso non vedo nessuna differenza.sono più o meno tutti uguali
Ottobre 3, 2011 alle 9:05 pm #1328
AnonimoPersonalmente penso che se non ce ne sia un reale bisogno i condroprotttori non servano a niente, oggigiorno nelle crocchette dei nostri cani sono contenute tutte le sostanze necessarie, certo non fanno male, ma non portano benefici in un cane sano.
Un suggerimento, Dino, per Te e per tutti. Spero che Tu non t’offenda.
Dato che siamo un forum plurirazze, può capitare che quello che va bene per una razza sia controindicato per un’altra e viceversa.
Questo della condroitina è un esempio calzante.
So che avevi in mente i CC e quindi io ho compreso, ma per amore di correttezza e senza sapere che cane abbia MatteoDaForlì (mi pare un CC, n’est pas?) la mia risposta PER I BULLDOG è:LA QUASI TOTALITA’ DEGLI ALLEVATORI E DEGLI ESPERTI DI BULLDOG CONSIGLIA UN INTEGRATORE DI CONDROITINA NEI PRIMI DODICI MESI.
Noi abbiamo sempre dato il Condrogen ai nostri Spritz e BloodyMary, fino all’anno di età.
Ottobre 3, 2011 alle 11:17 pm #1333
ellyebrandoModeratore@ellyebrandopensi possa essere efficace anche per un cane avanti con gli anni?
il PT dei miei vicini ha preso quella piega tempo fa e non sono riusciti a raddrizzargli l’orecchio…
grazie per la “dritta” !
Non è sicuro al 100% su un cucciolo, penso sia praticamente inutile. Poi bisogna valutare se è una carenza di qualche tipo o se è proprio un pastore “tarato” che da generazioni hanno orecchie “brutte”.
Ottobre 4, 2011 alle 12:49 pm #1350
espadaUtente@espadaquoto Francesco (FIF.COM), tra l’altro giustamente bisogna osservare quali possano essere le reali necessità di ciascuna razza e ciascun esemplare.
probabilmente Dino ha provato con scarso successo l’uso di questi prodotti, ma magari il cane cui li ha somministrati aveva bisogno di altro.
se davvero vogliamo affermare che una cosa non funziona, dovremmo addurre come minimo qualche statistica o qualche parere scientifico.
conosco persone (esseri umani) che hanno patologie articolari e che usando i condroprotettori hanno rallentato la degenerazione e/o tratto sollievo nel decorso della prognosi.
cito gli esseri umani perchè, a differenza dei cani, possono parlare… e non credo che per tutti possa essersi trattato di placebo!
Ottobre 4, 2011 alle 5:15 pm #1363
espadaUtente@espadaper quelle che sono le mie analisi comparative, anche rispetto al prezzo ma soprattutto rispetto alla qualità, le migliori opzioni sono:
per umani
BOSART (EOS farmaceutica)
ARTHRO5 (glucosamine.com)per cani
SUPERARTRO (Totofoods)per cavalli
COSEQUIN POWDER (Candioli)
RIGLY GLUCO LUBE (Stride)dal mio punto di vista il Cosequin Taste beneficia del nome, ma come prezzo non è competitivo… lo sarebbe invece il Cosequin DS che però mi pare si trovi solo in Svizzera
tenete presente che se somministrate condroprotettori per uomini o per cavalli avrete maggiori difficoltà a farglieli ingerire (io uso il Bosart e glie lo immergo nel Philadelphia per farglielo ingoiare…)
appena possibile vi faccio una scheda per ognuno di essi (e magari anche per gli altri prodotti più diffusi)
ciao
Ottobre 5, 2011 alle 12:21 am #1420
peter-parkerUtente@peter-parkerAttendo con ansia le schede.
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.