Lavare il cane – come e quando?
› Forum › Gestione del cane › Quotidianità › Lavare il cane – come e quando?
- Questo topic ha 398 risposte, 68 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 settimane, 2 giorni fa da
Admin.
-
AutorePost
-
Novembre 4, 2020 alle 10:15 pm #279546
Piumagica
Utente- Località: Albenga
- Genere: Femmina
@vanessamacisPardon, non l’avevo proprio visto! Corro a leggerlo!
Per quanto riguarda il resto sai o sapete dirmi qualcosina?
Novembre 4, 2020 alle 10:39 pm #279547sio
Moderatore@sioSinceramente mai puliti i cani di ritorno dalle passeggiate, l’unica cosa ho un tappeto davanti alla porta così ci passano sopra quando rientrano e non imnfangano con le impronte tutto il pavimento. Lavo i cani quando penso di lavarli, ma non è un discorso legato al fango o allo sporco, i miei tendenzialmente sono autopulenti da quel punto di vista, li lavo per togliere pelo morto, pelle morta, smog ecc…
Potresti usare uno shampoo a secco anche se io preferisco sempre gli shampoo normali, ma chiaro che da usare tutti i giorni non è praticabile.1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Dicembre 28, 2020 alle 1:47 pm #280061Piumagica
Utente- Località: Albenga
- Genere: Femmina
@vanessamacisSon di nuovo qua a rompere
Ho risolto il “problema” della mia Fiore, cioè lo stato semipietoso in cui versa di ritorno dalle passeggiate, con una passata di straccetto con acqua e bicarbonato non più di 2 volte a settimana.
Però in realtà sono qui per un altro (ennesimo) quesito.
Quando entra in casa, cosa che capita quasi tutti i giorni ormai, è come se… Iniziasse magicamente a puzzare. E mi duole dirlo, è veramente fastidioso.
Ad esempio basta che sta accoccolata in una delle sue cucce non più di un pisolino che mi tocca arieggiare la stanza e lavare la cuccia il giorno dopo. Oppure mi segue per le stanze mentre faccio le pulizie e… Sento proprio la scia.
Se rimane in casa per due/tre giorni di fila inizia anche a riempirsi di forfora.Eppure quando sta fuori questo simpatico odorino non lo sentiamo quasi mai e gli episodi di forfora ci sono capitati solo durante la muta del pelo. E i suoi vari giacigli è già tanto se li lavo una volta a settimana.
Possibile che si stressa a stare in casa, secondo voi?
Il mio sospetto, e spero di no, è proprio questo… Forse perché in casa, anche se la convivenza è più che pacifica, ci sono anche i due gatti e fuori invece lo spazio è tutto suo.
Sospetto anche dello “stress da luoghi chiusi”, perché quando ogni tanto la portiamo fuori e la macchina è inevitabile… Ci sembra tutta felice ed eccitatissima, ma appena scende dal cofano ha un odore veramente assurdo addosso e talvolta anche un velo di forfora.Non è una questione di ghiandole perianali, ne sono certa, perché è già un paio di mesi’ che ci faccio caso e nella visita della settimana scorsa per il richiamo del vaccino gliele ho fatte controllare e sono perfette.
Dicembre 28, 2020 alle 3:18 pm #280062ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaSì, può essere stress. Ma attenzione lo stess non sempre viene da esperienze negative, anche l’eccitazione porta stess. Può essere che si senta molto felice e lo comunichi olfattivamente. Le perianali son fatte apposta per comunicare, non significa che siano ostruite. Magari le svuota benissimo! Auguri
Dicembre 28, 2020 alle 4:06 pm #280073Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminPotrebbe dipendere da cattiva assimilazione di quello che mangia.
Potrebbe dipendere da un problema di dismicrobismo cutaneo.
Invece del bicarbonato, potresti usare bioattivatori in soluzione liquida, sono “batteri buoni” (quelli che si usano per santificare le lettiere dei cavalli e anche per i bagni chimici)Dicembre 28, 2020 alle 4:41 pm #280081Piumagica
Utente- Località: Albenga
- Genere: Femmina
@vanessamacisAlla faccia della comunicazione olfattiva… Effettivamente pensando a ciò che hai scritto sembrerebbe sia proprio quello sai? È capitato già diverse volte, per esempio, che con svariati ospiti abbiamo dovuto metterla fuori perché iniziava a puzzare dopo poco che erano in casa
E poi appunto ogni volta che vede una passeggiata nuova è pure fin troppo contenta… E non ti dico come puzza la macchina quando rientriamo.
Per quanto riguarda il malassorbimento di ciò che mangia… Direi bizzarro, perché le feci che fa sono morbide e più o meno formate, non puzzano nemmeno così tanto. Mangia le Metropets all’anatra da un pezzo, le piacciono, prima le tacchino&salmone e li i problemi li aveva dati dopo poco (svogliatezza, pelo brutto perennemente eccetera).
Sul bicarbonato invece mi sembra strano. Com’è possibile che, utilizzandolo sporadicamente, quando Fiore resta fuori non la fa puzzare, ma in casa invece si?
Dicembre 28, 2020 alle 5:21 pm #280086Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminle feci che fa sono morbide e più o meno formate
Prova a ridurre leggermente la razione, ma a questo punto il cattivo odore non dovrebbe essere causato da ciò.
Potrebbe anche avere uno squilibrio ormonale, ma prima di andare a verificare questo tipo di ipotesi, vediamo quelle più sempliciGennaio 3, 2021 alle 1:43 pm #280162Piumagica
Utente- Località: Albenga
- Genere: Femmina
@vanessamacisAdmin, intanto che provo con la diminuizione della razione (per ora siamo scesi di circa 20/30g) potresti indicarmi qualche prodotto “bioattivatore” potrei provare a utilizzare? Magari riesco a trovarlo anche nei negozi fisici, perché da me è pieno di negozi agrotecnici
Gennaio 3, 2021 alle 9:05 pm #280163Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminSe c’è qualche negozio che vende articoli per i cavalli, li hanno di sicuro: in polvere da disciogliere oppure già diluito.
Quello che ho io si chiama Micropan, ma ci sono tanti nomi1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.