Condroprotettori e antinfiammatori naturali per cani con patologie ortopediche e neurologiche
› Forum › Gestione del cane › Problemi di Salute › Condroprotettori e antinfiammatori naturali per cani con patologie ortopediche e neurologiche
Taggato: Condroprotettori
- Questo topic ha 944 risposte, 109 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese, 2 settimane fa da
ela.
-
AutorePost
-
Settembre 21, 2012 alle 10:48 am #13845
dino0977
Utente- Località: Cosenza
- Genere: Maschio
@dino0977Sono d’accordo, se l’uso è prolungato sicuramente il Mobic, essendo un medicinale, può come tutte le medicine avere degli effetti collaterali.
Sicuramente però ribadisco, lo preferisco a prodotti veterinari ben più costosi e con analogo uso tipo il Previcox ed il Rymadil.
Se però si ricorre al Bosart, si hanno anche dei vantaggi da un punto di vista condroprotettivo, forse in questo caso (Pedro) potrebbe essere consigliabile il No dol, altro prodotto naturale che impiega però componenti antinfiammatorie più efficaci.Settembre 21, 2012 alle 12:45 pm #13870Anonimo
“ma questi prodotti teoricamente li poteri usare anche io per Pedro?
lui ha una calcificazione ossea a cui non si può rimediare, e l’unica cosa che posso fare è dare antinfiammatori quando si presenta il dolore, e l’ortopedico mi ha dato rymadil o previcox..
ma se questi sono antidolorifici, e funzionano bene, potrei usarli anche io… o no?”sì, io li usai proprio come antidolorifici “perenni”, per evitare di dare farmaci continuamente e spappolargli alla lunga fegato e reni. iniziai scettico e rimasi stupito.
Settembre 22, 2012 alle 12:30 am #13924giuliaconpedro
Utente@giuliaconpedroquindi le proposte sono mobic, borsat o no dol..
ho l’imbarazzo della scelta!
(il previcox costa 22 – 23 euro per 10 pastiglie!)Settembre 22, 2012 alle 10:16 am #13926dino0977
Utente- Località: Cosenza
- Genere: Maschio
@dino0977Canedamasseria consiglia anche
ZEEL _T e la RHUS TOXICODENDRON 7
prodotti naturali con i quali lui si è trovato molto bene.
Ricapitolando, se si tratta di usarlo per pochi giorni, io consiglio il Mobic, molto efficacie, ma per trattamenti di 5/7 gg massimo.
Per un uso più prolungato ci sono tutti questi alti prodotti :
ZEEL _T, RHUS TOXICODENDRON 7, BOSART, NO DOL, e tanti altri, prodotti naturali per trattamenti lunghi, perenni nel caso di Mauro (Canedamasseria) che li ha usati per tutta la vita del cane, tutti i giorni, senza incontrare nessun tipo di effetto collaterale, anzi avendone dei benefici eccezzionali!Ottobre 23, 2012 alle 1:26 pm #15078espada
Utente@espada————————————————————————
visto che Eddington questo autunno sembra soffrire per l’artrosi molto più di un anno fa, sto riconsiderando la terapia da somministrargli.
come sapete, da tempo utilizzo BOSART che abbina a una dose abbastanza generosa di condroprotettori (500mg di condroitina, 500mg di glucosamina, 500mg di metilsulfenilmetano in 2 compresse) anche l’acido boswellico come antinfiammatorio naturale (260mg in 2 compresse).
vista l’età, vorrei aumentare decisamente l’antinfiammatorio e diminuire i condroprotettori, per cui pensavo di fare cicli di 2 settimane di antinfiammatorio (puro) alternati a 1 settimana di condroprotettore (puro)…
avrei selezionato questi:
ARTIXX (14,9€ / 40cps)
Ingredienti:
Boswellia e.s. gommoresina tit.65% ac. boswellico 300mg
Spirea e.s. fiori tit.0,2% ac. salicilico 150mg
Uncaria e.s. corteccia e radice tit.3% alcaloidi ossindolici 100mg
Zenzero e.s. rizoma tit.5% gingeroli 50mg
Effetti:
Inibizione selettiva 5-lipossigenasi-> blocco della produzione dei mediatori dell’infiammazione cronica e acuta (Boswellia)
Effetti antinfiammatori, antidolorifici, antipiretici e diuretici (Spirea, Uncaria)
Azione immunostimolante ed immunomodulante (Uncaria)
Proprietà antistaminiche, antinfiammatorie e procinetiche (Zenzero)— bisogna verificare se quel quantitativo di acido salicilico può essere tossico per il cane —
CONDROPLUS (16,5€ / 60 cps)
Ingredienti:
Condroitina solfato 200mg
Glucosamina solfato 250mg
Metilsulfonilmetano 250mgentrambi prodotti da Artrolab
voi che ne pensate?
Ottobre 23, 2012 alle 11:40 pm #15127peter-parker
Utente@peter-parkerNon mi trovo convinto sull’alternanza delle somministrazioni, come sei arrivato a questa decisione?
Ottobre 24, 2012 alle 1:08 am #15130espada
Utente@espadain generale, questo tipo di prodotti si danno a cicli.
attualmente alterniamo 10gg si e 5gg no
se sta più di 5gg senza, infatti, vedi che soffre a camminare.e quando avevo provato il prodotto che ha suggerito anche Mauro per i cani che non hanno artrosi avevo avuto risultati buoni ma meno del Bosart.
quindi, preferisco dargli la componente antinfiammatoria… però visto che deve vivere ancora a lungo, un integratore per le articolazioni glie lo darei comunque.
tu invece che faresti?
Ottobre 24, 2012 alle 11:02 am #15135dino0977
Utente- Località: Cosenza
- Genere: Maschio
@dino0977Mi trovo d’accordo sul fatto di aumentare le quantità, visto le difficoltà di Eddy.
La mia obiezione è, non si potrebbe invece di alternare aumentare le dosi e dare contemporaneamente i due prodotti?
Ovviamente se non ci sono controindicazioni, altrimenti penso vada bene quello che hai deciso tu.Ottobre 24, 2012 alle 2:46 pm #15139espada
Utente@espadautilizzare contemporaneamente i due prodotti è più o meno come rimanere su quello attuale!
aumentare le dosi secondo me è inutile, perchè dobbiamo cercare di capire il problema ed affrontarlo…
1) se il cane ha una carenza di tessuto connettivo-cartilagineo o di liquido sinoviale, un nutraceutico che integri la condroitina e la glucosamina credo sia utilissimo se non indispensabile
2) se il cane ha una malformazione all’articolazione coxo-femorale (la testa del femore non è perfettamente inserita nell’acetabolo) come nel caso di Eddington, con la glucosamina e la condroitina di certo non glie la riposizioni!
3) quando il cane arriva a fatica a sopportare il dolore cronico (artrosi) secondo me ha bisogno di un antinfiammatorio-analgesico che, come l’acido boswellico, non vada a inibire gli enzimi COX (altrimenti ci sono complicazioni ad esempio gastriche ma anche peggio) neppure in modo selettivo, ma piuttosto blocchi i mediatori dell’infiammazione
quindi, voglio limitare al massimo i condroprotettori (mantenendoli un MINIMO per prevenire eventuali degenerazioni) e potenziare al massimo l’effetto di sopportazione del dolore.
sto considerando molto seriamente l’ipotesi omeopatica consigliata da Mauro anche se – in generale – la mia posizione è decisamente avversa… anche per tentativi inefficaci già provati in altri contesti
Ottobre 24, 2012 alle 11:50 pm #15157peter-parker
Utente@peter-parkerMi pare di rocordare che somministri ad Eddy la metà del dosaggio previsto dal bugiardino.
Premesso questo e sapendo che non si sono manifestati effetti collaterali direi che la prima cosa che IO proverei è somministrarlo, sempre sottodosato, in maniera continuativa.In un secondo momento e mutate le necessità alternerei settimane a dosaggio pieno con altre a dosaggio ridotto.
Tutto questo solo perchè vedi chiaramente i benefici dell’acido boswelico e neanche io fermerei i condroprotettori.LA seconda strada percorribile, a mio avviso, è cambiare tipologia di prodotto.
Acquistare pasticche di condrotina e di glucosamina da dare in abbinamento ad un analgesico omeopatico o (se inefficace) di sintesi.
In questo modo potresti essere più libero di gestire le proporzioni degli integratori e assecondare i bisogni del cane.
Personalmente però, e qui chiudo, non ridurrei al minimo l’uso di condrotina/glucosamina, di certo non riposizionano articolazioni ma aiutano quello che rimane delle cartilagini di articolazioni artritiche a non andarsene prima del tempo.Non sono un esperto, sono solo le mie impressioni…
Ottobre 25, 2012 alle 12:21 pm #15163espada
Utente@espadaMi pare di rocordare che somministri ad Eddy la metà del dosaggio previsto dal bugiardino.
Premesso questo e sapendo che non si sono manifestati effetti collaterali direi che la prima cosa che IO proverei è somministrarlo, sempre sottodosato, in maniera continuativa.In un secondo momento e mutate le necessità alternerei settimane a dosaggio pieno con altre a dosaggio ridotto.
Tutto questo solo perchè vedi chiaramente i benefici dell’acido boswelico e neanche io fermerei i condroprotettori.in realtà, da qualche mese siamo passati al dosaggio pieno (2 compresse al giorno)…
potrebbe funzionare l’idea di alternare un ciclo pieno a uno dimezzato, ma il dubbio che mi rimane è se la proporzione tra antinfiammatorio-analgesico e condroprotettore, per un cane anziano con l’artrosi, debba rimanere quella!
Acquistare pasticche di condrotina e di glucosamina da dare in abbinamento ad un analgesico omeopatico o (se inefficace) di sintesi.
In questo modo potresti essere più libero di gestire le proporzioni degli integratori e assecondare i bisogni del cane.infatti, proprio per questo avevo pensato a CONDROPLUS (pasticche di condroitina e glucosamina) da dare in alternanza invece che in abbinamento ad ARTIXX (analgesico di sintesi a base naturale)
proprio per poter variare le proporzioni in funzione dei bisogni del cane!
con BOSART invece le proporzioni mi rimangono fisse…
Ottobre 25, 2012 alle 11:48 pm #15177peter-parker
Utente@peter-parkervista l’età, vorrei aumentare decisamente l’antinfiammatorio e diminuire i condroprotettori, per cui pensavo di fare cicli di 2 settimane di antinfiammatorio (puro) alternati a 1 settimana di condroprotettore (puro)…
Siamo concordi in linea di massima, è la frase citata che non mi convinceva.
Io somministrerei eventualmente a cicli i condroprotettori mentre quotidianamente l’antidolorifico.P.S. se la funzione principale del MSM è quella di antidolorifico io non sceglierei il condroplus per spostarmi su un prodotto ancora più basico e lasciare questa funzione all’Artixx.
Ottobre 26, 2012 alle 10:38 am #15178espada
Utente@espadaP.S. se la funzione principale del MSM è quella di antidolorifico io non sceglierei il condroplus per spostarmi su un prodotto ancora più basico e lasciare questa funzione all’Artixx.
grazie!
in realtà al MSM attribuiscono tante e tali proprietà, che nemmeno l’acqua di Lourdes…Novembre 8, 2012 alle 4:57 pm #15611espada
Utente@espadaARTIXX (14,9€ / 40cps)
Ingredienti:
Boswellia e.s. gommoresina tit.65% ac. boswellico 300mg
Spirea e.s. fiori tit.0,2% ac. salicilico 150mg
Uncaria e.s. corteccia e radice tit.3% alcaloidi ossindolici 100mg
Zenzero e.s. rizoma tit.5% gingeroli 50mg
Effetti:
Inibizione selettiva 5-lipossigenasi-> blocco della produzione dei mediatori dell’infiammazione cronica e acuta (Boswellia)
Effetti antinfiammatori, antidolorifici, antipiretici e diuretici (Spirea, Uncaria)
Azione immunostimolante ed immunomodulante (Uncaria)
Proprietà antistaminiche, antinfiammatorie e procinetiche (Zenzero)CONDROPLUS (16,5€ / 60 cps)
Ingredienti:
Condroitina solfato 200mg
Glucosamina solfato 250mg
Metilsulfonilmetano 250mgentrambi prodotti da Artrolab
voi che ne pensate?
attenzione!
la mia veterinaria di fiducia mi ha bloccato!
l’acido salicilico può nuocere gravemente al cane!
(stiamo verificando per avere la certezza assoluta, visto che l’acido acetilsalicilico è sicuramente tossico, addirittura letale)Novembre 23, 2012 alle 12:04 am #16361Anonimo
L idea che mi sono fatto e questa,molto opinabile perche non sono ne un vet tantomeno un ortopedico
Cane displasico –> logorio precove delle cartilagini –> il corpo rigenera massicciamente –> bisogno di condroprotettori x maggior richiesta dei vari precursori delle cartilagini
Ij un cane sano viene a mancare il secondo passaggio
E come se voi siete sani…prendereste dei condroprotettori per voi stessi??Parlando con due ortopedici diversi quando ho tirato fuori il discorso dei CP si sono messi a ridere
secondo loro in un cane fortemente displasico al di la del fatto che siano presenti nel corpo una dose massiccia di ( diciamo) precursori delle cartilagini il logorio articolare sarebbe comunque tale che il corpo non ci sta dietro a riparare.Io gli do lo stesso il. Bosart…
Nonostante un grado D non zoppica e facciamo passeggiatedi un 2 ore al di’ e non piu di 10 minuti di corsette al di’ per farla scaricare e migliorarle l umorePoi prego tutti i giorni per scongiurare l inevitabile
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.