Diete veterinarie per cani con gravi problemi gastrointestinali?
› Forum › Gestione del cane › Problemi di Salute › Diete veterinarie per cani con gravi problemi gastrointestinali?
Taggato: cane con problemi gastroenterici
- Questo topic ha 428 risposte, 52 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 settimane, 1 giorno fa da
ela.
-
AutorePost
-
Maggio 13, 2020 alle 11:00 am #277248
ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaAggiorno solo per dire che, nonostante le feci non siano proprio bellissime -ma neppure allarmanti-, con il Biome non ha grossa urgenza e concentra la frequenza (da 4 a 6 volte) alle solite uscite. E’ successo solo una volta che non riuscisse a trattenersi e la facesse davanti alla porta, ma ero un po’ in ritardo io con l’uscita serale.
Maggio 16, 2020 alle 7:44 pm #277285Pat
Utente- Località: Rimini
- Genere: Maschio
@patrick92Sono quasi alla fine del pacco hipoallergenic e quasi agli sgoccioli dei giorni. Il cane sta rientrando di peso con dosi da morta di fame ma continua a brucare erba. Ci può stare?? Inoltre andando avanti appunto coi gg nonostante la dose più bassa vi risulta che possa avere orecchie e occhi più sporchi??
Maggio 18, 2020 alle 1:47 pm #277317ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaAdesso mi pare di capire che cambierai crocchette… vedi come va.
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Maggio 18, 2020 alle 4:36 pm #277318Pat
Utente- Località: Rimini
- Genere: Maschio
@patrick92Si adesso sto finendo questo e provo a passare al depura come aveva consigliato admin. Ho letto che il depura non richiede di integrarlo graduatamente…
Ripeto delle royal hipoallergenic non posso parlare male già il giorno dopo aveva feci compatte. Ma troppi grassi. Ha preso tanto peso anche con dose ridotta e giustamente ha fame. Sicuramente ha inciso anche la quarantena per il pesoMaggio 27, 2020 alle 8:04 pm #277431ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaSiamo a tre settimane di Biome e Lupin è ingrassato 2 etti (spero davvero sia così perchè settimana scorsa aveva perso un altro etto e ormai lo peso anche alla stessa ora per evitare abbagli).
Ieri ho iniziato ad integrare con mezzo cucchiaio di ricotta senza lattosio, speriamo lo regga. La cura per il fango biliare prosegue e la vet ha voluto spostare l’eco di controllo al 9 aprile per vedere se si riesce a concluderla perchè le feci non sono sempre delle migliori e non capiamo se è il farmaco o la crocca/dose/ecc.
@monicabells tu come ti regoli con il philadelphia? Lo dai a tutti i pasti?Maggio 28, 2020 alle 10:24 am #277443Anonimo
I miei ad esempio con la ricotta (anche senza lattosio) fanno feci molli…. Mai successo con Philadelphia o Exquisa senza lattosio.
Inoltre la ricotta è magra (al max ci integri il calcio… Ma non fa certo aumentare di peso).
Io ho sempre iniziato con piccole quantità di Philadelphia a tutti i pasti e poi le ho aumentate mano mano ogni 2-3gg.1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Maggio 28, 2020 alle 12:19 pm #277444ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaI miei la ricotta l’hanno sempre tollerata bene, anche i delicati, per questo ho iniziato con quella. Ora provo il philadelphia, sei un pozzo di buoni consigli!
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Maggio 29, 2020 alle 12:55 pm #277480lola
Utente- Località: napoli
@lolaciao a tutti, volevo condividere con voi le scoperte fatte nell’ ultimo mese riguardo la patologia di iolao e i suoi mai meglio definiti problemi gastro intestinali, augurandomi che queste informazioni possano essere utili a qualcuno dei vostri cagnolini: dopo aver fatto per anni tutte le analisi di routine per i sintomi che mostrava il cane, e on aver scoperto mai nulla, il mese scorso il mio vet ha inviato un campione di feci e uno di siero ad un laboratorio che fa analisi approfondite sulla biochimica fecale (sembra che per il momento sia l unico in italia e che questo tipo di esami siano abbastanza innovative, magari qualcuno di voi ne è gia a conoscenza). dai risultati di queste analisi si deduce che il cane sia affetto da un infiammazione cronica che il veterinario ha definito più simile per sintomi al nostro morbo di crohn che all ibd canina, infatti il cane mostra rarissimamente diarrea e vomito. da alcuni valori l infiammazione sembra causata maggiormente dalle proteine e in parte dai carboidrati. una veterinaria molto brava da cui la sto portando le ha prescritto una dieta con maggioranza di carboidrati (600 grammi su un kg di cibo crudo) dati dalla pasta senza glutine, proteine (250 gr su un kg) che il cane non ha mai mangiato (solo della DRN a bufalo), zucchine, crusca,vitamine olio di oliva e soia. Aloe in sciroppo e cortipet per alleviare l infiammazione, carbone attivo per assorbire i gas e le tossine. sembra che il cane stia finalmente meglio… speriamo continui a migliorare senza dover ricorrere al cortisone
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Maggio 29, 2020 alle 1:37 pm #277484Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminda alcuni valori l infiammazione sembra causata maggiormente dalle proteine e in parte dai carboidrati. una veterinaria molto brava da cui la sto portando le ha prescritto una dieta con maggioranza di carboidrati (600 grammi su un kg di cibo crudo) dati dalla pasta senza glutine, proteine (250 gr su un kg) che il cane non ha mai mangiato (solo della DRN a bufalo), zucchine, crusca,vitamine olio di oliva e soia
non ho capito… il problema è dovuto a proteine e carboidrati, allora perché non prepara una dieta iperlipidica che peraltro per i cani va anche bene?
Maggio 29, 2020 alle 2:31 pm #277486lola
Utente- Località: napoli
@lolarisultano molto alti i valori degli acidi derivanti dalla fermentazione delle proteine e alti quelli della fermentazione dei carboidrati, non so se la dottoressa non abbia preso in considerazione la dieta iperlipidica per l anzianità del cane o perchè in passato con alcuni mangimi ipoallergenici i trigliceridi e il colesterolo risultavano alti…comunque ora gliene parlo. ho provato a fare una ricerca sulla dieta iperlipidica ai cani, ma non trovo molto, puoi darmi indicazioni?.
grazieGiugno 1, 2020 alle 12:29 pm #277535ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaE niente… Ho la maledizione della terza settimana… Il ciccio ha iniziato a grattarsi come un matto. Non avevo iniziato ancora philadelphia e la ricotta l’ho data una sola volta senza variazioni sulle feci. Temo sia il pollo, anche perchè l’avevo visto grattarsi un pochino da quasi subito ma avevo fatto finta di no.
In accordo con la veterinaria ho tolto il Biome e sto dando un sensitive (che per scaramanzia non citerò fino alle prossime tre settimane) aggiungendo fibre a parte. Stamattina mi ha regalato la pupù più bella di sempre ed ho fatto voto di non dire più parolacce se continua così! Ma la fatica…
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Giugno 2, 2020 alle 6:26 pm #277563ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaQualcuno ha mai integrato fibre alle crocchette? Io l’ho fatto solo per un periodo con la mia pastorina più di 20 anni fa, ma davo casalingo e non mi ricordo niente!
In breve, sto usando fibrafos la cui dose con casalingo per 10 kg dovrebbe essere di un cucchiaio (5 gr) al giorno.
Io sto dando 108 gr di crocchette al 3% di fibra grezza e sto aggiungendo un cucchiaino (2-2,5 gr circa) al giorno… Fibrafos ha il 10,6% di fibre e se la matematica non è un’opinione sto integrando 0,2 gr di fibre (nulla). Beh, a parte stamattina (feci perfette, quantità solita), Lupin non ha più sporcato. Mi devo preoccupare?
Lui praticamente da gennaio ha sempre sporcato 4-6 volte. Come mi regolo con le quantità? Rischio di far danni?Edito perchè l’ha fatta, perfetta e in quantità da cane normale
Se rimane così ci metto la firma! Mai penato così…
Giugno 3, 2020 alle 11:00 am #277571Anonimo
Giugno 4, 2020 alle 9:22 am #277606ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaLupin sta benissimo, sporca 2-3 volte al giorno come i cani “normali”, stamattina anche un po’ troppo dure quindi potrei provare ad aumentare un po’ la dose di crocchette.
Da ieri ha ricominciato a sedersi normalmente (prima lo faceva a rallentatore appoggiandosi sul fianco) e sembra più “pieno” anche se pesa uguale a prima. Sembra stabile e stiamo allungando un po’ la cura per il fango biliare in attesa di eco addome di controllo.Mi sono informata sul Sanofor (che non conoscevo), potrei provarlo con Cassio che ha spesso acidità di stomaco perchè si incazza sempre. Lui non ha problemi intestinali né intolleranze… è che invecchiando è diventato irritabile e capita che digerisca male. Potrebbe andare?
Giugno 5, 2020 alle 11:31 am #277644Anonimo
Ti direi che Sanofor è più adatto per integrare fibre e quindi per problemi di feci molli… Però ha anche un effetto protettivo sullo stomaco…. quindi puoi sicuramente provare.
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.