Calcoli alle vie urinarie – alimentazione e cura del cane
› Forum › Gestione del cane › Problemi di Salute › Calcoli alle vie urinarie – alimentazione e cura del cane
- Questo topic ha 312 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 settimane, 6 giorni fa da
Admin.
-
AutorePost
-
Dicembre 1, 2019 alle 6:11 pm #275013
sio
Moderatore@sioSinceramente se il mio cane avesse problemi simili, prima cosa farei 2-3 mesi di urinary della Royal (o un altro medicato, anche se io in questi casi trovo buone le royal, risolvono bene) una volta fatti 2-3 mesi per stabilizzare e sfiammare la situazione tornerei a un secco buono, magari con pochi residui minerali, ovvero con ceneri un po’ più basse dei prodotti inglesi. Ovviamente io non sono un veterinario, ti dico cosa farei per il mio cane.
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Dicembre 1, 2019 alle 7:17 pm #275014ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaAnche io farei come suggerisce Sio.
Dicembre 2, 2019 alle 1:17 am #275017Kira2019
Utente- Località: Castellammare di stabia
- Genere: Maschio
@francescoabanniIn alternativa alle Royal ho visto come prodotto le Farmina Vet Life Struvite, possono andare? Come prosieguo della dieta invece le regal salmon potrebbero essere un buon prodotto? A quanto pare non consigliate di integrare secco con quota di umido? Io pensavo Fosse utile a favorire una migliore diuresi.
Dicembre 2, 2019 alle 10:28 am #275018Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminL’umido, rispetto al secco, ha una quota decisamente superiore di ceneri, generalmente. Piuttosto integrare anche un umido specifico per problemi di struvite, se proprio non riesci a fargli mangiare solo il secco.
Sul Farmina forse c’è qualche riscontro nelle pagine precedenti, ma non mi pare fosse entusiasta (da cellulare faccio fatica a scorrere velocemente, prova a vedere)Dicembre 2, 2019 alle 10:30 am #275020Kira2019
Utente- Località: Castellammare di stabia
- Genere: Maschio
@francescoabanniOk ti ringrazio
Dicembre 2, 2019 alle 11:03 am #275022sio
Moderatore@sioSulle urinary ho molti più riscontri sui gatti, perchè spesso hanno questo problema, e alla fine è toccato sempre usare le royal perchè con le altre medicate non si risolveva.
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Giugno 3, 2020 alle 4:45 pm #277588Ilart
Utente- Località: Foggia
- Genere: Femmina
@honey2018Salve, vorrei farvi vedere le analisi di Honey per avere un parere. Premetto che il cane aveva mangiato 5 ore prima ed era in piena infezione.
Il veterinario mi parlava di iperazotemia prerenale (è annotato infatti) e poi di trigliceridi alti che su un cane di un anno non va bene. Però mi diceva che in alcune razze c’è la trigliceridemia familiare per cui ‘potrebbe’ essere quello.
I sintomi che Honey ha per i quali io sono in pensiero, ovviamente oltre a questa struvite, è il fatto che ogni tanto vomita la mattina a stomaco vuoto dei succhi gastrici rosa, e poi mastica sempre come se avesse un chewing gum, ha un alito puzzolente che devo dire con l’antibiotico però si sente meno e si lecca molto e si mordicchia, il veterinario non ha ritenuto darmi un gastroprotettore perché mi ha detto che il cane non ha preso antinfiammatori e poi perché dall’ecografia risulta tutto ok la parete gastrica.
Sul pelo continua ad avere forfora.
Grazie per il parere che vorrete darmi.Attachments:
Per vedere questo allegato, devi prima effettuare l'accesso.
Giugno 4, 2020 alle 10:06 am #277607sio
Moderatore@sioQuando ha fatto l’ecografia ai reni era tutto a posto si?
Giugno 4, 2020 alle 12:52 pm #277609Ilart
Utente- Località: Foggia
- Genere: Femmina
@honey2018Si certo. L’ha fatta circa 1 settimana prima.
La allegoAttachments:
Per vedere questo allegato, devi prima effettuare l'accesso.
Luglio 6, 2020 alle 1:32 pm #278036wbach
Utente@wbachCiao a tutti,
ritorno in questo forum per condividere la mia esperienza e chiedere consiglio per il futuro. Ho operato da una settimana il mio dalmata di 7 anni per calcoli alla vescia, quella che in prima analisi sembrava una cistite si è rivelato un vero e proprio disturbo, di cui purtroppo poi i dalmata sono molto soggetti, calcoli da urati. E’ iniziato tutto con episodi di pipì dolorosa, poi controllando ho visto che uscivano solo poche gocce … un primo intervento ha sbloccato apparentemente la situazione ma poi si è dovuti intervenire chirurgicamente perché c’erano 5 bei calcoli che ostruivano quasi completamente il passaggio della pipì. Ora il dilemma è … cosa gli faccio mangiare? Ovviamente ora i fuori pasto non esistono più, non esistono biscotti fatti in casa per lui ne dentastick o similari. Ora è arduo fargli mangiare quello che gli hanno prescritto ovvero il mangime u/d della Hill’s specifico per queste problematiche. Mi hanno detto che ne esistono pochi simili, probabilmente l’u/c della Royal Canin e LF della Purina anche se in prima analisi il veterinario mi ha detto che quello della Purina non è adatto ma secondo me ha visto male, il tipo NF è proprio per tenere soto controllo gli urati.
Nessuno ha mai avuto problemi di questo tipo? Questi mangimi (a detta del cane) sono immangiabili e un pasto si e uno no digiuna o mangia quasi niente, a volte mi tocca buttare a volte provo a ripresentare il pasto precedente, Pensando fosse più appetibile gli ho preso anche l’umido ma ha una consistenza simil pate stretto che è anche poco allettante … accetto consigli al riguardo anche se so che poco probabilmente posso fare .Ho chiesto consiglio ad una nutrizionista per un’alimentazione caslinga ma forse con troppa fretta mi ha liquidato dicendo che è difficile comparare quegli alimenti superbilanciati per la sua problematica quindi in poche parole mi ha detto, faglielo mangiare che a prepararlo tu ci diventi matta.
Per ora vi saltuo,
ciao PaolaLuglio 6, 2020 alle 2:02 pm #278038Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminCiao @wbach effettivamente sono più frequenti i calcoli di struvite, comunque adesso proviamo a studiare il caso…
Cosa mangiava prima di manifestare i problemi?Luglio 6, 2020 alle 3:05 pm #278041wbach
Utente@wbachCiao Admin, da quello che leggo il dalmata per l’85% nei maschi soffre di urati, e infatti i suoi 5 calcoli (5-6mm) erano tutti 100% urati, li abbiamo già fatti analizzare. Per un periodo della sua vita ha mangiato Regal diciamo i primi due anni, poi per una altro paio di anni alimentazione casalinga (pollo + verdure + pasta per cani), mentre in questi ultimi anni sono tornata al mangime secco orientandomi sulla fitness3 della trainer nello specifico quello al salmone. Non so che dirti … non so se sia predisposizione oppure il mangime ha contribuito, fatto sta che lui ora come ora dovrebbe seguire questa dieta a base di mangime u/d della hill’s che non gradisce proprio. Per un mese dovrà prendere due pasticche di allopurinolo e fra un mese ripetere urine ed eco … che strazio vederlo urinare a gocce prima dell’intervento
Luglio 6, 2020 alle 4:14 pm #278042ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaUrati non mi son mai capitati, ho sempre visto struvite ed ossalati. Posso dire che io ho provato a trattare diversamente alle diete veterinarie e non è mai andata bene. Anche con il casalingo conosco persone che tengono a bada cistiti ricorrenti e sabbiolina, ma non risolvono mai al 100% perchè sono problemi che si ripresentano se sono predisposizioni genetiche.
La mia Bree è soggetta a struvite e l’unica è stato tenerla a vita con Urinary. Finchè mangia quello non ha nemmeno una cistite ogni tanto.
Che rifiuti Hills è abbastanza singolare, di solito sono prodotti molto appetibili. Provare ad aggiungere un po’ di carne al posto dell’umido?Luglio 6, 2020 alle 5:32 pm #278044wbach
Utente@wbachNon lo so, dare qualcosa di diverso mi spaventa .. anche fosse solo carne … ho provato a contattare un esperto nutrizionista ma devo ancora ricevere risposta, un’altra ragazza sempre nutrizionista mi ha consigliato di seguire la dieta con il mangime perché certi valori è difficile tenerli con l’alimentazione casalinga. Molti dalmata hanno la “gotta” come le persone ;-), infatti la medicina che prende è ad uso umano , la prende anche mio padre per gli acidi urici :-D. Fortunatamente gli mancano un paio di giorni di ATB e con quelli abbiamo finito, dopo l’intervento prendeva 6 pillole al giorno e sicuramente anche quelle avranno contribuito al poco appetito. Oggi, visto che ieri aveva smangiucchiato poco a pranzo aveva fame e mia figlia è riuscita a dargli la sua dose ovvero mezza scatoletta di umido (imboccandolo) e la sua dose di croccantini (110 gr) sempre giocando con la palla di gomma messe dentro come premio … lo so che non è la maniera migliore ma non vederlo mangiare poi gli crea altri disturbi di stomaco e inizia a mangiare erba e non finiamo più ;-). Stasera sicuramente non avrà tanta fame e vedremo quello che riuscirò a fargli mangiare.
Luglio 6, 2020 alle 5:55 pm #278045wbach
Utente@wbachMi ha rispoto alla mail il professore che ho contattato per un’eventuale dieta casalinga e mi ha dato disponibilità per una consulenza, se ho altre news vi aggiorno magari potrebbe servire a qualcun altro.
Un altro dubbio che mi era venuto era anche la differenza proprio a liello di componenti analitici che esiste nello stesso prodotto ma tra umido e secco, cioè mi spiego meglio, se della linea u/d esiste sia l’umido che il secco non dovrebbero avere le stesse “proprietà” , passatemi il termine, sono ignorante in materia. Ma se leggo 13% proteine per secco e 5,4% per umido qualche domanda me la faccio … ho fatto solo un esempio prendendo un valore a caso, ma se guardo ceneri, fibra, sono diverse … che significa che uno è cmq meglio dell’altro? Vitamina A 30000 contro 1645 … queste cose mi confondono. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.