Fistole / ghiandole perianali infiammate – cane che strofina il sedere
› Forum › Gestione del cane › Problemi di Salute › Fistole / ghiandole perianali infiammate – cane che strofina il sedere
- Questo topic ha 162 risposte, 38 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 settimana, 6 giorni fa da
ela.
-
AutorePost
-
Gennaio 11, 2018 alle 10:27 am #232226
ioequei3
Moderatore@ioequei2Aggiornamento!
Situazione ghiandole con Farmina Ancestral Grain Senior Pollo e Melograno molto migliorata, 3 mesi senza spremituraScott ringrazia
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Marzo 29, 2018 alle 8:00 am #264596ioequei3
Moderatore@ioequei2Alessio mi dai un parere per cortesia? premettendo che ad ora Scott da quando mangia queste crocche, Farmina Ancestral Grain Senior, sta benissimo e non ha più avuto problemi alle perianali, mi piacerebbe intervallare la fonte proteica come faccio con Emma, solo che la versione senior è solo Pollo e Melograno, secondo te se alterno l’Adult Lamb & Blueberry sposto troppo le percentuali analitiche?
Queste sarebbero
COMPONENTI ANALITICI
Proteina grezza 28.00%; oli e grassi grezzi 18.00%; fibra grezza 2.90%; ceneri grezze 8.20%; Calcio 1.40%; Fosforo 1.10%; Omega-6 3.30%; Omega-3 0.90%; DHA 0.50%; EPA 0.30%; Glucosamina 1200mg/kg; Condroitina 900mg/kg.Contro
Proteina grezza 27.00%; oli e grassi grezzi 15.00%; fibra grezza 5.00%; ceneri grezze 7.70%; Calcio 1.20%; Fosforo 0.85%; Omega-6 3.00%; Omega-3 0.70%; DHA 0.40%; EPA 0.25%; Glucosamina 1200mg/kg; Condroitina 1000mg/kg.Grazie
Marzo 29, 2018 alle 9:50 am #264627Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminil bilanciamento energetico sembra poter andar bene…
Proteina grezza 28.00%; oli e grassi grezzi 18.00%; fibra grezza 2.90%; ceneri grezze 8.20%; Calcio 1.40%; Fosforo 1.10%; Omega-6 3.30%; Omega-3 0.90%; DHA 0.50%; EPA 0.30%; Glucosamina 1200mg/kg; Condroitina 900mg/kg.
26,3% da proteine (giusto)
41,0% da grassi (leggermente eccessivo)
32,7% da carboidrati (leggermente scarso)
3.750kcal/kg circa con coefficienti di atwater rettificati
Proteina grezza 27.00%; oli e grassi grezzi 15.00%; fibra grezza 5.00%; ceneri grezze 7.70%; Calcio 1.20%; Fosforo 0.85%; Omega-6 3.00%; Omega-3 0.70%; DHA 0.40%; EPA 0.25%; Glucosamina 1200mg/kg; Condroitina 1000mg/kg.
26,8% da proteine (giusto)
36,2% da grassi (giusto)
37,3% da carboidrati (giusto)
3.550kcal/kg circa con coefficienti di atwater rettificati
ma giustamente sottolinei la percentuale di fibre; bisognerebbe anche vedere se sono tollerate allo stesso modo o se possono diventare irritanti…
su due piedi direi che si può fare la prova comunque
Marzo 29, 2018 alle 10:07 am #264629ioequei3
Moderatore@ioequei2Ok grazie, magari provo e riduco solo un pochino la dose, le fibre le tollera bene, il mio pensiero è solo che con le adult diminuiscono e non vorrei riducessero il volume delle feci,che potrebbe essere problematico, magari integro io intanto con fibra fos
Ari grazie
Agosto 20, 2018 alle 12:42 pm #268202Roberta
Utente- Località: robertagaspari.rg@libero.it
- Genere: Femmina
@robertissima63Salve nonostante io abbia letto molte discussioni devo dire di essere ancora molto confusa…il problema è abbastanza comune ad altri mi sembra di capire anche leggendoin giro.. ghiandole perineali infiammate con fistola… primo episodio luglio 2017 secondo episodio ultima sett. di giugno 2018 quindi quasi a un anno di distanza e putroppo 3 episodio dopo 6 settimane…. ora finchè era un episodio all’anno ancora ancora secondo il veterinario ci può stare…cambiamento climatico….stress..ecc. ma dopo 6 settimane l’uno dall’altro..comincio un pò a preoccuparmi…ho letto che il problema potrebbe essere anche l’alimentazione…vorre provare a cambiare cibo …
la cagnolina è una meticcia beagle di 6 anni e mezzo sterilizzata, pesa circa 10 chili, vive in giardino (non in casa) e mangia da circa 4 anni il monge superpremium pollo…ho comunque già da un paio di settimane eliminato qualsiasi cibo extra (ogni tanto gli davo del pollo avanzato e riso) probabilmente questo non ha aiutato …ma comunque sarei intenzionata a scegliere un cibo monoproteito senza cereali..
altri problemi particolari non ci sono ..a parte che ho notato che negli ultimi mesi si gratta molto più del normale quasi quasi pensavo alle pulci ma poi l’ho escluso….vorrei un consiglio appunto sul cibo perchè mi viene il dubbio che anche troppe proteine siano un problema e che ci siano poche fibre…il monge che somministro ha 26 di proteine e 2,20 di fibre… ho chiesto al veterinario che mi ha risposto di dare le crocchette che voglio basta che non siano quelle del supermercato … quindi aiuto qui neanche l’ombra…vorrei sapere secondo voi quale sia diciamo il parametro di proteine migliore per un cane che non fa movimento a parte una passeggiata un giorno alla settimana di circa mezz’oretta/un’oretta …per problemi di salute purtroppo non ho tempo di portarla fuori…..quindi il resto del tempo lo passa a cuccia e gironzola per il giardino a caccia di lucertole….avevo letto in qualche discussione che una signora dava il profine senior ma non so se possa andare bene a un cane giovane (il senior sarebbe per cane anziano quindi dopo i 10 anni?) del prolife maiale e patate che ne pensate? anche se le proteine sono sempre 26 per il vero… come monge però avrebbe più fibra 3,8 contro 2,20 di monge……. Ingredienti: carne fresca di maiale (24%), carne di maiale disidratata, maiale (22%), patate (22%), polpa di barbabietola, grasso di pollo, farina di carrube disidratate, NuPro® – principio attivo ad elevata concentrazione di nucleotidi (1%), oligofruttosio (0,2%), mannano-oligosaccaridi Bio-Mos® (0,2%), glucosamina (0.037%), solfato di condroitina (0.026%)
additivi.vitamina A (21.000 UI/kg), vitamina D3 (1.600 Ui/kg), vitamina E (400 mg/kg), vitamina B1 (12 mg/kg), vitamina B2 (14 mg/kg), acido pantotenico (d-calcio-pantotenato) (20 mg/kg), vitamina B6 (12 mg/kg), vitamina B12 (0,15 mg/kg), vitamina C [come monofosfato ascorbico] (50 mg/kg), vitamina K (1 mg/kg), acido folico (1 mg/kg), biotina (0,50 mg/kg), colina (1.610 mg/kg), niacina (250 mg/kg), L-carnitina (50 mg/kg), solfato di rame pentaidrato (32 mg/kg), rame chelato di aminoacidi idrato (40 mg/kg), iodato di calcio anidro (3,23 mg/kg), ossido di zinco (166.67 mg/kg), zinco chelato di aminoacidi idrato (266.67 mg/kg), solfato di manganese (78,13 mg/kg), selenio (65,2 mg/kg)…il forza 10 perinal non mi piace granchè la formulazione (si ho letto che contiene delle erbe officinali però la farina di pesce non mi convince molto e le fibre mi sembra siano basse anche in questo prodotto) sinceramente non ho idea degli altri parametri…
avrei voluto rimanere in monge….avevo un campioncino di monge anatra e patate ma poi guardando la descrizione ho visto che le proteine sono ancora più altre ….e mi pare che l’unico prodotto con meno proteine della monge sia il salmone light (24 proteine) ma dentro c’è il granoturco che avrei deciso di non usare più….perciò mi sa che devo proprio cambiare marca….
scusate se sono stata lunga …vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio….Agosto 20, 2018 alle 1:13 pm #268265Admin
Admin- Genere: Maschio
@admininnanzi tutto, non devi assolutamente tenere in considerazione il fatto che un alimento sia indicato “senior” perché bisogna sempre esaminare il profilo dei macronutrienti e dei micronutrienti.
giustamente tieni in considerazione le fibre; secondo me le proteine sono un discorso secondario.
per quanto riguarda la ricetta, vanno tenuti in considerazione la qualità delle fibre e degli altri micronutrienti, quindi un alimento che impiega una quantità importante di erbe officinali opportunamente selezionate come per esempio il Forza 10 Perianal Active ha sicuramente dei vantaggi:il fatto che impieghi “farina di pesce” e che tu preferisca un alimento monoproteico e senza cereali, dal mio punto di vista sono condizionamenti che derivano da sciocchezze che si leggono su siti amatoriali scritti con scarse competenze.
della Monge c’è questo alimento specificamente progettato, che contiene tante fibre e impiega ALOE, utilissima per il tuo problema:
https://www.monge.it/prodotto/dermatosis-2/teoricamente anche questo Flatazor, formulato per cani sterilizzati, potrebbe avere risvolti interessanti (sempre per via di fibre e aloe):
http://www.pro-nutrition.flatazor.com/it/purelife/light-and-or-sterilized.htmlinteressanti secondo me anche le Lukullus e le Markus Muhle (che contengono tante fibre, alghe ed erbe)
Lukullus, Markus-Mühle, Real Nature, Lupo crocchette per cani
poi nel ventaglio di possibili soluzioni ce ne sono tante altre, anche molto costose (es. Farmina N&D alla Quinoa) …
Agosto 20, 2018 alle 1:16 pm #268267Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminse scegli un prodotto che non contiene aloe, potresti acquistarla a parte (gel di aloe vera, per esempio il Forever) ed aggiungerla alle crocchette oppure a parte.
Agosto 20, 2018 alle 2:08 pm #268274Roberta
Utente- Località: robertagaspari.rg@libero.it
- Genere: Femmina
@robertissima63Uhm….allora in effetti il forza 10 se mi togli il dubbio delle farine mi puó andare bene ..resta peró il fatto che ha poche fibre rispetto ad altri…dovrei integrare e qui piccolo problema: quantitá? tempo x cucinare pochissimo…Il vet di monge non lo avevo guardato perché pensavo fosse destinato ai veterinari nel senso dopo parere veterinario ma se aspetto lui…buonanotte…effettivamente non mi sembra niente male…qui la fibra é 7 (non sarà troppa) boh……x il resto mi piace proteine 23 quindi di meno e anche i grassi 17 (questi sarebbero di 3 punti superiori quindi quasi uguali) x il resto ci sarebbe l’aloe….in veritá mi pongo il problema fibre perché questa formulazione sarebbe per la dermatosi…se non erro…ma un cane soggetto a problemi ghiandole perinali secondo me non deve fare neanche cacca …troppo molle altrimenti il liquido non viene espulso se le feci sono troppe molli…spero di non aver fatto un ragionamento sbagliato…ma perché i veterinari non spiegano mai un tubo..sono giá andata 2 volte e non mi ha saputo dire cosa fare a parte darmi l’antibiotico… sono cosí confusa mah..se dici che le proteine sono secondarie ok potrei considerare anche il pure life….la fibra qui però é addirittura 8… quindi ricapitolando….aloe ok fibre ok (ma quanto al massimo.?) proteine meglio non superare 30? Devo considerare altro? I carboidrati non capisco dove siano indicati…
Agosto 20, 2018 alle 2:23 pm #268275Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminper un cane che non fa niente, non c’è bisogno di puntare a proteine vicine al 30%
per quanto riguarda le fibre del Forza 10, com’è noto l’azienda è stata fondata e diretta da un veterinario esperto di alimentazione, che peraltro si avvale della collaborazione di specialisti delle diverse patologie, quindi se hanno formulato il prodotto in quel modo significa che funziona bene. quindi io non andrei a integrare con altre fibre (non c’è bisogno di cucinare, comunque, esistono FibraFOS e altri integratori già pronti e dosati)
per compattare le feci, invece, ci sono sostanze argillose che tornano utili, infatti proprio per questo ti dicevo i vari Lukullus e Markus Muhle che ne contengono.Agosto 20, 2018 alle 2:25 pm #268276Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminah dimenticavo: secondo me il tuo cane durante la giornata non fa assolutamente nulla, come la maggior parte dei cani che vengono lasciati da soli in giardino.
se proprio non riesci a portarlo in passeggiata, almeno dovresti giocare in giardino con lui per farlo correre, perché uno stile di vita sedentario è tra le cause principali di questo problema.
il mio Eddington ha avuto problemi alle perianali solo nell’ultimo anno quando non riusciva a stare più in piedi…Agosto 20, 2018 alle 2:56 pm #268277Roberta
Utente- Località: robertagaspari.rg@libero.it
- Genere: Femmina
@robertissima63Si quello che hai detto é certamente corretto è ragionevole …grazie
Agosto 21, 2018 alle 7:04 am #268278ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaStella ha sempre avuto problemi altalenanti con le ghiandole perianali durante la vita, dopo l’ultimo cambio crocche (più leggere) non ho più avuto bisogno di “spremerla”. Sono circa due anni. E di stress ultimamente ne ha avuto…
Però è tutto molto soggettivo, ci sono mille fattori compresa la predisposizione. Una vita attiva, come dice Admin, aiuterebbe di certo.1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Agosto 21, 2018 alle 1:10 pm #268286Roberta
Utente- Località: robertagaspari.rg@libero.it
- Genere: Femmina
@robertissima63Scusami tu che crocchette usi x stella?
Agosto 21, 2018 alle 5:04 pm #268287ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaIo uso Simpsons alternando anatra e patate ed agnello e patate. Però ripeto, è soggettivo… Per un’altra canina che ha avuto lo stesso problema le Simpsons non hanno risolto ed aggiunto grattamenti, con lei risolto con Forza 10 al pesce.
1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
Settembre 9, 2019 alle 3:11 pm #274177Ilart
Utente- Località: Foggia
- Genere: Femmina
@honey2018Inserisco qui il post spero sia il posto giusto.
Sono stata dal vet stamattina ed effettivamente quella puzza di pesce marcio proveniva dalle ghiandole anali. Lo sospettavo, poiché l’avevo visto leccarsi il sedere ma al tempo stesso sono rimasta meravigliata poiché non credevo che a 4 mesi, potessero già avere le ghiandole piene.
Ho riferito al vet il fatto che lui soltanto la sera fa le feci molli e lui mi ha detto che fra due giorni vuole rivederlo per verificare se le ghiandole si riempiono di nuovo e valutare di conseguenza se cambire croccantini. Ora io vorrei chiedervi….in base a questo problema, che croccantini mi consigliate? Admin vado alla sezione croccantini? Non so se è ot1 utente ha ringraziato l'autore per questo post.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.