cambio casa – adattamento del cane al nuovo stile di vita
› Forum › Gestione del cane › Quotidianità › cambio casa – adattamento del cane al nuovo stile di vita
- Questo topic ha 65 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 settimana fa da
ela.
-
AutorePost
-
Maggio 13, 2016 alle 11:47 am #119742
robyasia22
Utente@robyasia22Grazie mille a tutti! Purtroppo mia mamma (senza dire nulla) dopo 1 giorno che l’appartamento era libero ha fatto contratto di comodato gratuito a mio nome pagando la registrazione e non è che si può annulare così di punto in bianco.
Siamo pertanto rimasti d’accordo che andremo li solo se riusciremo a vendere la casa del mio moroso altrimenti va a finire che ci “indebitiamo” per nulla (anche perchè non sarà la nostra casa definitiva).
Maggio 13, 2016 alle 12:22 pm #119743sio
Moderatore@sioOddio trovare un compratore per una casa con mutuo sopra…non sarà facile.
Comunque a tua mamma due paroline le direi e non sono carine, compreso che se un giorno stai male e sei senza giardino per colpa sua, a fare i bisogni i cani c’è li porta lei!
Maggio 13, 2016 alle 4:01 pm #119746gb
Utente@gbGrazie mille a tutti! Purtroppo mia mamma (senza dire nulla) dopo 1 giorno che l’appartamento era libero ha fatto contratto di comodato gratuito a mio nome pagando la registrazione e non è che si può annulare così di punto in bianco.
Siamo pertanto rimasti d’accordo che andremo li solo se riusciremo a vendere la casa del mio moroso altrimenti va a finire che ci “indebitiamo” per nulla (anche perchè non sarà la nostra casa definitiva).
Del contratto te ne puoi anche fregare, se proprio non ti interessa, lo stracci e basta tanto dopo la registrazione e relativo pagamento non c’e piu nulla da fare o pagare, quindi non lo vedo come problema se ti interessa veramente rimanere dove sei, posto migliore, piu grande e con giardino.
Maggio 15, 2016 alle 12:31 am #119767giovannadibob
Utente@giovannadibobA me sfugge una cosa.. il contratto dovrebbe avere anche la tua firma, essendo appunto un contratto tra due parti il comodante ed il comodatario. La tua firma chi l’ ha fatta?
Maggio 15, 2016 alle 12:02 pm #119775Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminIl mutuo, per il compratore, non rappresenta un problema, ma casomai un vantaggio (quando la banca ne deve far periziare il valore per concedere il mutuo all’acquirente).
In ogni caso ci rimetterete un sacco di soldi, perché non avete ancora rimborsato alla banca quasi niente (sono tutti interessi, all’inizio). Inoltre le spese di agenzia immobiliare, notaio, accensione mutuo, IVA, ecc saranno tanti soldi buttati.Ma il punto secondo me non è questo…
Dovete decidere a monte di tutto come intendete condurre la VOSTRA VITA e in questo non c’entra tanto il problema del giardino e dei cani.
Io a mia suocera non permetterei MAI di prendere una simile decisione!
Ha fatto tutto senza il vostro consenso…Io le direi proprio “cara mamma, hai buttato 130€ dalla finestra!”
Anche perché, a pensare male, l’ha fatto solo per un suo interesse egoistico: non avere un estraneo in casa e soprattutto avere qualcosa da rinfacciarvi un domani.
Scusami se mi sono permesso, ma un po’ conosco certe dinamiche… tra dispiacere ai tuoi genitori e dispiacere al tuo fidanzato, non dovresti avere dubbi: ne va della vostra libertà!
Giugno 10, 2017 alle 9:26 am #133762ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaRiporto in auge questa discussione perchè noi dovremo fare 2 traslochi in 2-3 mesi.
Abbiamo fatto di tutto per evitare il trasferimento “intermezzo”, ma ci è andata male con la prima trattativa.Se qualcuno ha suggerimenti, sono ben accetti. Intanto vi faccio una sorta di telecronaca che magari viene comoda in situazioni simili
Usciremo da casa nostra tra una settimana circa, quindi viviamo tra gli scatoloni. I primi 2-3 giorni le canine erano in sbattimento (soprattutto Stella che forse pensava di andare in vacanza). Adesso lo scatolone è diventato un arredo d’uso quotidiano e Stella ha il suo kennel = non si fila minimamente niente e nessuno. Dana rimane agitatina (ma tanto lo è sempre).
Quando dobbiamo smontare qualche mobile o fare tanto trambusto le porto da mia madre ed entrambe sembrano gradire a dismisura la presenza di mio padre.
Abbiamo già fatto diversi sopralluoghi nella casa che andremo ad occupare per 1-2 mesi, dove loro hanno trovato le loro cucce, le ciotole etc. Sono felici di stare lì, ma dopo un po’ vogliono tornare a casa perchè le trovo entrambe davanti alla porta. La cosa credo che si risolverà dopo averci dormito almeno una notte.
Per il momento la cosa sembra andare liscia. Sono preoccupata per Stella che, essendo mezza cieca, ogni tanto subisce l’umiliazione di sbattere contro qualche scatola/muro/porta. Speriamo bene… io mi rincuoro pensando che nella casa nuova avranno uno stile di vita diverso e molto più rilassante.
C’è qualche cosa che posso fare per aiutarle in questo periodo di sballottamenti?
Giugno 11, 2017 alle 11:37 pm #133784fubiano
Utente@fubianoNon mi fascerei la testa prima di rompermela: se ci siete anche voi non vedo alcun problema perchè se così fosse non potremmo andare da nessuna parte con il ns cane, invece ci seguono in albergo, nella seconda casa in viaggio ecc.
Giugno 20, 2017 alle 10:05 am #134173ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaHai ragione Fubiano, mi faccio un sacco di menate.
Primo trasloco andato benissimo. Le cicce stanno anche già da sole a casa (la prima volta Stella si è lamentata tutto il tempo, poi le è passata).
La piccoletta si è ambientata istantaneamente, la vecchietta ha fatto un pochino più di fatica, ma diciamo che è andata alla grande. Stella praticamente non abbaia più perchè qui è molto più tranquillo e sente meno il bisogno di rintanarsi nel kennel (prima ci stava praticamente sempre).
Per altro il clima è parecchio più disteso, perchè ci siamo liberati di un vicino oramai davvero intollerante.
Diciamo che da qui è tutto in discesaGiugno 20, 2017 alle 10:29 am #134177lori
Moderatore@loriBene! Buon prosegui
mento!
Giugno 20, 2017 alle 12:02 pm #134183sio
Moderatore@sioBenissimo, sono molto contenta per voi
Giugno 20, 2017 alle 11:44 pm #134221fubiano
Utente@fubianoContento per voi.
Gennaio 16, 2018 alle 5:43 pm #233972ellyebrando
Utente@ellyebrandoSo che c’è un topic analogo ma non lo trovo.
Ho trovato questa opportunità e volevo coglierla, andrò a vivere da sola.
Con me verrà Brando, e dovrà abituarsi in breve tempo a stare da solo mentre io vado a lavoro, senza piangere e far venire una crisi ai vicini nuovi, chi ha già vissuto questa situazione avendo magari un cane agitato come il mio, come l’ha gestita?Gennaio 16, 2018 alle 5:50 pm #233974Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminSo che c’è un topic analogo ma non lo trovo.
l’ho trovato io
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da
Admin.
Gennaio 17, 2018 alle 10:07 am #233999ela
Moderatore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaIo oramai sono campionessa di traslochi
Il mio compito è stato più facile perchè loro sono in due, quindi si fanno compagnia e male che vada si azzuffano un po’! Comunque è andato tutto splendidamente nel momento in cui mi sono rilassata io.
Il kennel ha aiutato tanto soprattutto la vecchietta ed anche il corno di cervo da rosicchiare. Visto che Brando è da solo, potresti provare a dargli un kong ripieno (Stella adora quello nero a forma di osso).
Vai a stare in condominio?Gennaio 17, 2018 alle 1:06 pm #234002ellyebrando
Utente@ellyebrandoSi mi trasferisco in un mini, con terrazza ma lui ha sempre avuto il giardino. Pensavo al kennel anche io così magari si agita meno
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.