Alito cattivo del cane
› Forum › Gestione del cane › Quotidianità › Alito cattivo del cane
Questo argomento contiene 28 risposte, ha 8 partecipanti, ed è stato aggiornato da ela 20 ore, 2 minuti fa.
-
AutoreArticoli
-
Ottobre 4, 2016 alle 10:29 pm #125329
anomalisaUtente@anomalisaCiao a tutti!! é da circa un mese che la mia cucciola ha forti problemi di alito. Spazzolo regolarmente i denti ma sembra non funzionare…. Qualcuno ha consigli???( Per info la mia cucciola è un Husky)
Ottobre 4, 2016 alle 10:42 pm #125331
sioModeratore@sioAllora, innanzitutto io farei le analisi del sangue al cane per controllare funzionalità epatica e renale, perchè possono essere causa di alitosi e se il fegato o i reni stanno cedendo è grave, per cui direi che è la prima cosa da escludere e tanto vai un bel controllino generale che non ci sia un altro problema medico che possa causare il problema.
Escluso questo potrebbe essere un problema di alimentazione, cosa mangia la cucciola?
Ottobre 5, 2016 alle 11:29 am #125348
AdminAdmin- Genere: Maschio
@adminAllora, innanzitutto io farei le analisi del sangue al cane per controllare funzionalità epatica e renale, perchè possono essere causa di alitosi e se il fegato o i reni stanno cedendo è grave, per cui direi che è la prima cosa da escludere e tanto vai un bel controllino generale che non ci sia un altro problema medico che possa causare il problema.
Escluso questo potrebbe essere un problema di alimentazione, cosa mangia la cucciola?
OOOPPPSSS… l’aveva già scritto Sio prima di me (scherzo, è per dire che avrei fatto le stesse domande)
Ottobre 5, 2016 alle 1:11 pm #125356
boxerina77Utente@boxerina77Io ho lo stesso problema con il mio bouledogue di 11 mesi, alito terribile, reflusso notturno, sono stati fatti esami del sangue generici, non quelli per il pancreas per intenderci. Dopo problemi con le crocchette mangia riso e maiale bolliti, una tavoletta di vmp per le vitamine, nux vomica e ipeca Heel tre volte al GG e enzimi Guna. Non so che fare, feci a volte bene e a volte no, giallognole e molli. Ma l’alito è davvero terribile, sa di morto. Cosa
devo fare? Ecografia? Altri esami? Il cucciolo è magro,
pelo bello e lucido, nessun segno di dermatiti o forfora, orecchie pulite nella norma. Sono preoccupata.Ottobre 5, 2016 alle 1:14 pm #125358
AdminAdmin- Genere: Maschio
@adminIo ho lo stesso problema con il mio bouledogue di 11 mesi, alito terribile, reflusso notturno, sono stati fatti esami del sangue generici, non quelli per il pancreas per intenderci. Dopo problemi con le crocchette mangia riso e maiale bolliti, una tavoletta di vmp per le vitamine, nux vomica e ipeca Heel tre volte al GG e enzimi Guna. Non so che fare, feci a volte bene e a volte no, giallognole e molli. Ma l’alito è davvero terribile, sa di morto. Cosa
devo fare? Ecografia? Altri esami? Il cucciolo è magro,
pelo bello e lucido, nessun segno di dermatiti o forfora, orecchie pulite nella norma. Sono preoccupata.io parlerei con un buon gastroenterologo, per verificare (ti auguro di no) se può trattarsi di IBD:
https://www.canedifamiglia.it/index.php/forum/10-problemi-di-salute/14221-ibd-infiammazione-intestinale-cronica-nel-caneper cercare un gastroenterologo, vai nel topic dell’area privata:
Contenuto nascostoDevi rispondere prima di poter vedere il contenuto nascosto.Ottobre 5, 2016 alle 1:37 pm #125364
boxerina77Utente@boxerina77Provvedero’ a prendere un appuntamento con un gastroenterologo per fare eco e altri esami, nel frattempo cosa posso fare? Divido il pasto in tre razioni, per alleggerire la sera che è il momento più critico. Ho paura anche per la pancreatite…il bullo di mia mamma ha ispessimento intestinale evidenziato da eco e il gastroenterologo lo ha messo a dieta riso e maiale… Sta benissimo…
Ottobre 5, 2016 alle 1:52 pm #125366
sioModeratore@sioMa antiacido prende niente? Perché potrebbero essere sintomi di reflusso o Comunque di mal digestione. Comunque in ogni caso gastroenterologo.
Ottobre 5, 2016 alle 3:39 pm #125375
elaModeratore- Località: Pavia
- Genere: Femmina
@elaHa fatto l’esame per la giardia?
Ottobre 6, 2016 alle 9:51 pm #125419
anomalisaUtente@anomalisaAllora, innanzitutto io farei le analisi del sangue al cane per controllare funzionalità epatica e renale, perchè possono essere causa di alitosi e se il fegato o i reni stanno cedendo è grave, per cui direi che è la prima cosa da escludere e tanto vai un bel controllino generale che non ci sia un altro problema medico che possa causare il problema.
Escluso questo potrebbe essere un problema di alimentazione, cosa mangia la cucciola?
OOOPPPSSS… l’aveva già scritto Sio prima di me (scherzo, è per dire che avrei fatto le stesse domande)
Allora in primis scusatemi ma sono abbastanza nuova di questo mondo
Quindi: Ho fatto oggi dei controlli dal veterinario e mi è stato detto che è un problema principalmente di alimentazione! Quindi mi ha dato degli ottimi consigli! Nel frattempo mi ha detto che posso provare alcuni prodotti leggeri per eliminare il tartaro e migliorare l’alito! Voi siete a conoscenza di qualcosa di utile????
Ottobre 6, 2016 alle 11:00 pm #125422
AdminAdmin- Genere: Maschio
@adminsecondo me anche il tartaro si è formato (se c’è) perché la cattiva alimentazione gli alterava la salivazione.
comunque visto che dici che è “cucciola” mi pare ben difficile che abbia tartaro… magari sta cambiando i denti?
se vuoi cercare uno snack che gli faccia “pulire i denti” guarda il topic:
https://www.canedifamiglia.it/index.php/forum/9-alimentazione-industriale/7380-snack-premi-biscotti-per-cani-di-produzione-industrialese invece vuoi cercare un alimento migliore, bisogna spostarsi nel topic:
https://www.canedifamiglia.it/index.php/forum/9-alimentazione-industriale/13804-crocchette-per-cani-di-razze-nordiche-primitive-spitzscusami ma in questo forum teniamo nettamente separati gli argomenti perché possano essere di utilità generale
Ottobre 13, 2016 alle 6:27 pm #125723
boxerina77Utente@boxerina77Il mio vet è contrario agli anti acidi, usiamo nux vomica e ipeca Heel, hanno fatto esami del sangue normali senza quelli del pancreas. Esami feci è un po che non li fa, la giardia l’ha avuta da piccolo.poi i seguenti esami erano negativi. Sto cercando di prendere appuntamento con il gastroenterologo dell’università di Bologna ma è molto impegnato.
Ottobre 13, 2016 alle 6:55 pm #125730
AdminAdmin- Genere: Maschio
@adminIl mio vet è contrario agli anti acidi, usiamo nux vomica e ipeca Heel.
il tuo veterinario è un omeopata, con tutto quello che ne consegue…
Ottobre 13, 2016 alle 8:05 pm #125737
sioModeratore@sioIl mio vet è contrario agli anti acidi, usiamo nux vomica e ipeca Heel.
il tuo veterinario è un omeopata, con tutto quello che ne consegue…[/quote]
Ottobre 14, 2016 alle 1:38 am #125747
opsUtente@opscercavo una soluzione per Blitz. da quando siamo tornati dalla campagna dove mangiava erba, terra e in particolare la minestrina in brodo di una cucciola nostra vicina.
l’erba l’ha vomitata solo una volta dopo aver bevuto del latte appena munto e oggi dopo un mese oo uno e mezzo.Da qualche tempo fa le feci molli, quando le tiro su l’asfalto rimane sporco, ha preso un quarto di bimixin due volte al giorno con i pasti (veterinario), dopo i canonici tre giorni non è cambiato nulla, il veterinario ha esaminato le feci, ha trovato di tutto e di più, ma nessuna malattia.
Dall’allevamento mi hanno detto di dare lo yogurt bianco, che tollera benissimo come il latte della centrale, sospeso da tempo. Il veterinario è contrario, però nel periodo in cui mangiava terra e erba seguendo il consiglio dell’allevamento gli ho dato un cucchiaio di yogurt non trattato tutte le sere e le feci erano normali.
Cosa posso fare? ha un alito leggermente pesante, appena appena, mangia 45 grammi di crocchette due volte al giorno, sempre alla stesse ore, per un totale di 90 grammi.
Per il resto gioca, salta abbaia se ritardiamo a portarlo fuori…… veramente i coton abbaiano di loro
Ottobre 14, 2016 alle 11:51 am #125752
AdminAdmin- Genere: Maschio
@adminlo Yogurt e il Kefir vanno benissimo, perché i fermenti hanno già digerito il lattosio che è l’elemento per il quale il cane potrebbe essere in difficoltà se nel corso della sua crescita ha perso gli enzimi adatti.
meglio ancora se fossero yogurt o kefir al naturale, cioè fatti in casa (in farmacia puoi acquistare gli enzimi)
altrimenti puoi dargli direttamente fermenti lattici!
nelle feci cosa avete trovato esattamente?
avete fatto analisi specifiche per ciccidi e giardia? -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.