Alimentazione del cane con dieta BARF – Il menù del debuttante
› Forum › Gestione del cane › Alimentazione Naturale › Alimentazione del cane con dieta BARF – Il menù del debuttante
- Questo topic ha 101 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 mesi, 3 settimane fa da
gb.
-
AutorePost
-
Giugno 17, 2020 alle 4:45 pm #277795
gb
Utente@gbCon la mia Kira, femmina Bergamasco, ormai faccio Barf da 4 anni circa senza nessun problema.
Scusa la domanda perche non mangia pollo, visto che mangia anche il tacchino ?
Come OP, tipicamente si va spessissimo sul pollo, ali, cosce e altro perche sono facilmente mangiabili dal cane e anche facilmente reperibili, senza quello non hai molta scelta perche altre parti di bovino sono di solito troppo grandi e dure.
A suo tempo io ho fatto un passaggio rapidissimo alla Barf senza nessun integratore o altro anche perche il cane non ha avuto nessun problema.
Non ti so dare nessun consiglio su quel prodotto, ma se il cane non ha problemi con la nuova alimentazione non vedo motivo di integratori o altro.ciao e buona Barf !!!!
2 utenti hanno ringraziato l'autore per questo post.
Giugno 20, 2020 alle 12:59 pm #277832Danielaconpatu
Utente- Località: Firenze
- Genere: Femmina
@danielaconpatuGrazie per le info.
Io non so davvero perché non mangi le OP di pollo e tacchino (la polpa do tacchino si, la polpa d pollo la manda in diarrea).
Tra l’altro è una cane che non disdegna le carcasse che trova per boschi, che in gruppo caccia e consuma le prede (vedi foto….).
Ma i colli di pollo o la quaglia nella ciotola vengono sistematicamente scartati, anche se mischio con trippa verde che le piace da matti: la lecca tutta e lascia il resto.
Sono basitaAttachments:
Per vedere questo allegato, devi prima effettuare l'accesso.
Giugno 22, 2020 alle 8:26 am #277844gb
Utente@gbIn effetti e’ abbastanza strano, ma ogni cane e’ un po un mondo a se.
Hai poche alternative perche le OP sono quelle e’ difficile trovare altro.
Potresti provare per iniziare a prendere le OP di polle e sminuzzargliele e renderle quindi piu facilmente masticabili, magari cosi inizia a mangiarle e pan piano poi passi a regime.
Altrimenti insisti , non mollare prima o poi magari inizia a mangiarle, magari diminuendo un po il resto in modo che abbia fame, magari mangia troppo e quindi lascia quello che gli va di meno.
Che dosi fai?
Ti regoli in % sul peso del cane ?Giugno 22, 2020 alle 12:10 pm #277845Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminle OP di pollo si possono anche macinare, volendo
Giugno 22, 2020 alle 4:08 pm #277851gb
Utente@gbAssolutamente si, e’ prassi comune che per iniziare le ossa vengano tritate per facilitare la masticazione, poi pian piano si passa a sminuzzarle piu grossolanamente, poi a romperle in modo sempre piu grande fino ad arrivare a darle intere (di solito si parla di ali, cosce colli ecc)
La gradualita di questi passaggi dipende da come il cane mangia.
Io con il mio ho fatto solo 2 giorni a tritare poi praticamente sono passano all’intero perche non ha mai avuto problemi e si masticava tranquillamente i pezzi interi.Giugno 22, 2020 alle 7:25 pm #277855Admin
Admin- Genere: Maschio
@adminle cosce richiedono già più attenzione per essere date intere, io all’inizio vedo meglio i colli e le schiene (pipistrelli) di pollo, mentre i colli di tacchino sono forse anche meglio, tu che ne dici?
Giugno 23, 2020 alle 9:14 am #277858gb
Utente@gbSi e’ vero le cosce sono n po’ piu grandi e robuste, pero dipende sempre dal tipo , si trovano anche di dimensioni piu piccole e nel caso vanno bene, magari all’inizio basta dargli un paio di colpi cosi da spezzare l’osso e diventano piu gestibili per un principiante.
Lo stesso vale per i colli di tacchino, ce ne sono alcuni che sono piu grossi e duri di una coscia di pollo !!!!
Io alla LIDL trovo a prezzi molto convenienti schiene con ali di pollo di dimensioni medie che per me vanno benissimo e secondo me sono proprio l’ideale per un cane principiante, io le taglio in 2 pezzi ed il gioco e’ fatto, congelo e estraggo al bisogno i pezzi che mi servono.2 utenti hanno ringraziato l'autore per questo post.
Giugno 30, 2020 alle 2:55 pm #277961Danielaconpatu
Utente- Località: Firenze
- Genere: Femmina
@danielaconpatuAbbiamo appurato Patù è assolutamente intollerante al pollo, diciamo ai volatili in genere: immediatamente feci molli sino alla diarrea, scolo dagli occhi e forfora. Lei stessa rifiuta anche la carne a pezzi di pollo, anatra,quaglia… etc…mangia solo quella di tacchino. Figuratevi che ieri l’altro avevo messo un cuore di pollo nella ciotola e lo ha preso e “posato” qualche metro più avanti
Provando con ossa polpose di sterno o punta di petto di manzo, il problema masticazione è sparito: le trita voracemente e non ha problemi nè di rigurgito nè di feci. Solo che avere come unica fonte di ossa il manzo mi sembra pochino….
Avete idee/esperienze a riguardo?Giugno 30, 2020 alle 3:03 pm #277962sio
Moderatore@sioMa se usaste del coniglio? Ovviamente il costo aumenta parecchio.
Giugno 30, 2020 alle 4:20 pm #277963gb
Utente@gbDi solito non si usa il coniglio come OP, come carne si ma non come ossa, perche tendenzialmente sono molto dure e tendono a spezzarsi a schegge e quindi diventano un po pericolose, sopratutto per cani non troppo esperti.
Se con ossa di manzo non ha problemi continua con quello, tanto alla fine OP apportano sopratutto calcio.
E’ difficile trovare OP di altro genere se escludiamo tutti i volatili.
Magari se riesci alterna la carne con altra fonte, coniglio come dicevano sopra, oppure agnello o latro del genere per variare un po.
Comunque secondo me non ci sono problemi, per esempio io uso prevalentemente pollo come OP e manzo come CSO perche riesco a procurarli in modo semplice e anche a basso costo.
Il mio bergamasco non ha problemi , al massimo integro con olio di salmone per omega 3/6.Luglio 1, 2020 alle 10:57 am #277972sio
Moderatore@sioPensa te, non pensavo che le ossa di coniglio fossero più pericolose di quelle di pollo, le ho sempre considerate ossa adatte ai cani, gli do sempre tranquillamente anche le teste che sono belle dure, anche perchè si mangiano tranquillamente le lepri se entrano in giardino…. Loro però sono bravi, le spezzano a masticano bene. Però i miei non fanno BARF, mangiano carne cruda occasionalmente. Dite che è pericoloso dargliele?
Luglio 1, 2020 alle 1:24 pm #277980gb
Utente@gbQui parliamo di “menu del debuttante”, cane che non e’ ancora abituato alla BARF,quindi si sconsiglia il coniglio, specialmente la cosca posteriore molto piu grande e robusta, ma se il cane e’ abituato e la mastica bene non la vedo come un problema, per iniziare si va normalmente su cose piu semplici, tipicamente pollo, ma in questo caso visto l’allergia non e’ possibile.
Nel tuo caso essendo abituati e masticando bene, non vedo problemi. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.